Quanto guadagna un ingegnere dei trasporti?


Guadagni medi degli ingegneri dei trasporti

Per capire i guadagni medi di un ingegnere dei trasporti, si può fare riferimento ai dati INPS relativi alla retribuzione media in ingresso della categoria degli "Ingegneri edili e ambientali", che ammonta per il 2019 a 34.640 euro.

Guadagni degli ingegneri meccanici

Quanto guadagna un ingegnere meccanico della Ferrari? Posizione lavorativa Stipendio:

  • Operaio Metalmeccanico presso – 2 stipendi segnalati 21.591 €/anno
  • Marketing Specialist presso – 2 stipendi segnalati 31.767 €/anno
  • Ingegnere Meccanico presso – 2 stipendi segnalati 3.035 €/mese

Guadagni degli ingegneri in Formula 1

Quanto guadagna un ingegnere meccanico in Formula 1? I più pagati naturalmente sono gli ingegneri che mediamente arrivano a guadagnare 110.000 euro a stagione (con picchi verso l’alto nei team maggiori dove i “guru” raggiungono ingaggi milionari). Poi c’è il personale tecnico, come i meccanici che guadagnano dai 45.000 agli 80.000 euro a stagione.

Guadagni di un gommista

Quanto guadagna un gommista? Lo stipendio annuo lordo del gommista varia a seconda del volume di affari e dal tipo di rapporto lavorativo, se è lavoratore autonomo o dipendente di una carrozzeria, e dalle dimensioni dell’officina. La retribuzione del gommista (con 5-10 anni di esperienza) oscilla in media tra i 18.000 e i 23.000 €.

Come diventare ingegnere di F1

Cosa studiare per diventare ingegnere di F1? L’offerta didattica, completa ed unica nel panorama, comprende 8 Master:

  • Aerodinamica
  • Comunicazione & Media per il Motorsport
  • Dinamica Veicolo
  • Race Engineering
  • Telemetria & Analisi Dati
  • Motorcycle Race Engineeering
  • Progettazione CAD Motorsport
  • Motore Elettrico nel Motorsport.

Lascia un commento