Quanto si paga di tasse sul reddito?


In precedenza alla riforma fiscale, le aliquote di imposta erano le seguenti:

  • da 28.001 a 55.000 euro: 38% 6.960,00 + 38% sul reddito superiore a 28.000 euro
  • da 55.001 a 75.000 euro: 41% 17.220,00 + 41% sul reddito superiore a 55.000 euro
  • da 75.000 euro in su: 43% 25.420,00 + 43% sul reddito superiore a 75.000 euro.

Le persone chiedono anche:

  • Quanto pagare su 20.000 euro?
    Un individuo con un reddito di 20.000 euro dovrà pagare un’imposta pari a 3.450 euro, che è il 23% di 15.000, più il 27% della parte superiore a 15.000 euro, cioè 1.350 euro, che è il 27% di 5.000.

  • Quando pagare le tasse aziendali?
    In caso di rateizzazione dell’imposta, la prima rata deve essere versata entro il 16 marzo; le rate successive devono essere versate entro il 16 di ogni mese di scadenza, ad esempio il 16 aprile, il 16 maggio e così via. L’ultima rata non può essere versata oltre il 16 novembre in ogni caso.

  • Quante tasse con regime normale?
    Il regime standard per le partite IVA è il seguente:

    • Si paga il 23% fino a 15.000 euro.
    • Si applica un’aliquota IRPEF del 27% per importi compresi tra 15.001 e 28.000 euro.
    • L’aliquota IRPEF aumenta al 38% se gli importi sono compresi tra 28.001 e 55.000 euro.

Quanto guadagna e paga un artigiano:

  • In Italia, un artigiano guadagna in media € 85.000 all’anno, o € 43.59 all’ora.
  • Per le tasse:
    • Fino a 15.000 euro: tassazione del 23%.
    • Tra 15.001 e 28.000 euro: 3.450 euro più un 27% sulle somme superiori a 15.000 euro.
    • Da 28.001 a 55.000 euro: 6.960 euro più un 38% sulle somme superiori a 28.000 euro.
    • Oltre 75.000 euro: 25.420 euro più il 43% sulle somme superiori a 75.000 euro.

Lascia un commento