Quanto si paga per la rinuncia agli studi?


Costi e Tasse Universitarie

16,00 Euro La Rinuncia agli studi è una domanda online e, una volta conclusa, prevede il pagamento di un’imposta statale di bollo di 16,00 Euro. Puoi presentarla in qualsiasi momento dell’anno. Cosa succede se non si fa la rinuncia agli studi? Cosa succede se non si paga la rinuncia agli studi? Quando il mancato pagamento oltrepassa il ritardo consentito (con mora), l’università procederà al blocco della carriera accademica. Non sarà possibile sostenere e verbalizzare esami e usufruire di qualsiasi servizio amministrativo.

20 set 2021 Quanto costa il primo anno di università? Un’indagine di FederConsumatori ha fatto emergere che gli importi delle tasse universitarie variano da 477,88€/anno fino a punte di 2.265,32€. Gli importi dipendono dalla fascia economica ISEE UNIVERSITARIO e dall’ateneo scelto.

Importi Università Federico II

  • Senza presentare ISEE: UNINA.00 €
  • Senza misure e con misure di legge ed ulteriori misure:
    • 2ª rata: 520.00 €
    • 3ª rata: 520.00 €

Fasce ISEE Università

Tabella tasse immatricolazione:

  • FASCIA ISEE
    1. 1 – 13.000,00
    2. 13.000,01 – 15.000,00
    3. 15.000,01 – 16.000,00
    4. 16.000,01 – 17.000,00

Scadenze Tasse Universitarie

Quando si pagano le tasse universitarie? La prima rata, che di solito accumuna quasi tutti gli atenei, prevede il pagamento della tassa tra ottobre e novembre. La seconda rata si paga di solito a gennaio, e la rata finale verso aprile/maggio.

Fasce di Reddito per le Tasse Universitarie

  • da 0 a 6500 euro: 0.00 euro
  • da 6500 a 28.000 euro: da 4,24 a un massimo di 190,72 euro
  • da 28.000 a 60.000 euro o superiore: da 190,72 a un massimo di 901 euro (valido anche per redditi sopra i 60.000 euro)

Lascia un commento