Perché i fiumi che sfociano nel Mar Mediterraneo sono brevi?


Fiumi del Mediterraneo

I maggiori fiumi che sfociano nel Mediterraneo sono, nel settore settentrionale, l’Ebro, il Rodano, il Tevere, il Po, l’Adige, la Voiussa, la Marizza; in quello meridionale, il Nilo.

Fiumi Italiani

Caratteristiche dei fiumi italiani I fiumi più larghi e di maggiore portata appartengono alla regione alpina data la disposizione e l’elevatezza del rilievo.

Fiumi Importanti in Italia

I FIUMI PIÙ LUNGHI D’ITALIA Fiume Lungh. Regioni Po 652 Km Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto Adige 410 Km Trentino Alto-Adige, Veneto Tevere 405 Km Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio Adda 313 Km Lombardia

Come si alimentano i fiumi? Un fiume è un corso d’acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Lascia un commento