Come partono le navicelle spaziali?


Come si muove un razzo nello spazio?

  • Un razzo, invece, non ha bisogno dell’aria perché l’ossigeno necessario alla combustione viene anch’esso stivato in un serbatoio. La combustione, poi, dà vita a un getto di gas ad altissima velocità che per reazione produce lo spostamento del veicolo nella direzione contraria al getto stesso.

Come funziona il motore di una navicella spaziale?

  • Il sistema di propulsione "a razzo" della navicella prevede che, da uno o più ugelli, vengano espulsi gas ad altissima velocità e, per reazione (ovvero per conservare la "quantità di moto"), la navicella viene spinta in direzione opposta a quella di emissione dei gas.

A cosa servono i razzi spaziali?

  • I razzi sono usati per scopi militari, per operazioni di salvataggio (es. razzi di segnalazione), per la ricerca scientifica, per trasporto di satelliti artificiali o sonde spaziali in orbita nello spazio (razzo vettore), per hobby (razzimodellismo) e per divertimenti (fuochi d’artificio).

Lascia un commento