Che cosa volevano i bolscevichi?


Politica dei bolscevichi e la creazione dell’Internazionale Comunista

Anche dopo aver assunto il potere in Russia, la politica dei bolscevichi si concentrava sull’obiettivo di espandere la rivoluzione a livello globale. In effetti, si sono spostati a livello internazionale nel 1919 quando hanno istituito l’Internazionale Comunista (Comintern), una grande organizzazione sovranazionale.

Visione dei menscevichi sulla rivoluzione e il centrismo italiano

Secondo lo schema marxista, i menscevichi pensavano che la rivoluzione in corso in Russia non potesse che essere una rivoluzione borghese. Il centrismo italiano, influenzato dalla Democrazia Cristiana, ha ispirato i governi della Repubblica Italiana con coalizioni politiche di centro.

Trattato di Maastricht e partiti europeisti

Il Trattato dell’Unione europea (UE), noto anche come trattato di Maastricht, è stato firmato dai ministri degli Affari esteri e delle Finanze degli Stati membri. Partiti come la Coalizione Europa con Azione-PRI-ALI e Radicali Italiani sono considerati i più europeisti.

Ruolo di Rosy Bindi e differenze tra populares e optimates

Rosy Bindi ha avuto incarichi importanti nella politica italiana. Mentre i populares cercavano di redistribuire la ricchezza e fare riforme sociali, gli optimates erano una casta privilegiata preoccupata del proprio interesse personale.

Lascia un commento