Come si misura la saturazione in piedi o seduti?


Considerazioni sull’utilizzo del saturimetro

Se la misurazione può essere effettuata in posizione seduta e rilassata, è possibile che le misure siano errate mentre si è sdraiati a letto. Mantenere la mano ferma e evitare qualsiasi movimento che possa distorcere i risultati.

Valori di saturazione di ossigeno

I valori di ossigenazione normale (SpO2) vanno dal 97% in su, ma alcuni valori sono preoccupanti fino al 94%, in particolare in pazienti con patologie polmonari note.

Se i valori del saturimetro sono compresi tra il 91% e il 94%, l’ipossiemia è lieve; se è tra l’86% e il 90%, è moderata e l’ipossiemia è grave.

Cause e valori di saturazione

Tra le cause circolatorie che possono influenzare i valori ci sono: ictus, infarto, angina e arteriosclerosi.

Dopo l’estrazione di ossigeno da diversi organi e tessuti, la percentuale di saturazione dell’emoglobina di un adulto sano è compresa tra il 95 % e il 99 %-100% nel sangue arterioso e il 75 % nel sangue venoso.

Lascia un commento