Come lavare i sedili dell’auto con il bicarbonato?


Pulizia dei sedili

Si versa il bicarbonato e qualche goccia di detersivo dei piatti in un recipiente, quindi si aggiunge l’acqua calda e si mescolano bene. Pulire i sedili con la soluzione utilizzando la spazzola, facendo attenzione a non bagnarli troppo ma solo an inumidirli.

Materiali e metodi

La microfibra è il materiale più delicato per strofinare i sedili. L’acqua demineralizzata, quella utilizzata per il ferro da stiro, può essere utilizzata per il lavaggio. Si può anche aggiungere un detergente per il cuoio meno aggressivo all’acqua.

Lavaggio a secco

Potete pulire direttamente a secco aggiungendo bicarbonato ai sedili e lasciando agire durante la notte. Molte persone sconsigliano questo metodo perché è meno efficace rispetto alla soluzione detersivo-bicarbonato. C’è anche chi usa il vapore per pulire i sedili dell’auto.

Igienizzazione e detersione

Invece, la sanitizzazione è un processo che viene eseguito per ridurre la quantità di batteri presenti su superfici e oggetti an un "livello di sicurezza", con l’uso comune di disinfettanti.

La detersione è un processo di igiene che si svolge regolarmente, più volte al giorno, con l’obiettivo di rimuovere le sostanze che si depositano nel nostro corpo (pelle, pseudomucose, mucose e capelli).

Differenza tra disinfestazione e disinfezione

La disinfestazione non distrugge parassiti, ma distrugge microorganismi patogeni come batteri, spore, funghi o virus.

Efficacia dei disinfettanti

Per ogni litro d’acqua, aggiungere 30 millilitri di candeggina. Un panno deve essere immerso nella soluzione, strizzato e applicato sul pavimento. Sebbene non sia necessario risciacquare, è consigliabile aprire le finestre per consentire una buona ventilazione durante l’asciugatura.

Lascia un commento