Gufosaggio > C > Cosa Hanno In Comune I Pianeti Rocciosi?

Cosa hanno in comune i pianeti rocciosi?

La loro principale caratteristica è quella di essere corpi con una superficie solida, sulla quale cioè un uomo potrebbe almeno camminare, fermi restando gli altri problemi legati a temperatura, composizione chimica dell'atmosfera, pressione, ecc. Sono quelli più vicini al Sole: Mercurio, Venere, la Terra e Marte.

Leggi di più

Articoli Correlati

Cosa hanno in comune i pianeti rocciosi?

La loro caratteristica principale è che sono corpi con una superficie solida su cui un essere umano potrebbe almeno camminare, fatti salvi altri problemi legati alla temperatura, alla composizione chimica dell'atmosfera, alla pressione, ecc.

Come si è formato il sistema solare in breve?

La formazione del Sistema Solare risale a 4,5 miliardi di anni fa: in questa epoca tutti i suoi attuali protagonisti si sono formati da una stessa nube di gas e polveri in rotazione nello spazio. Grazie alla forza di gravità il materiale si raggruppò intorno a un nucleo centrale che divenne poi il Sole. Tenendo conto di questo,, in che modo si sono formati i pianeti? Si ritiene che la nascita del Sistema Solare sia avvenuta circa quattro miliardi e mezzo di anni fa. La teoria più accreditata per spiegare la formazione dei pianeti è detta Teoria della Nebulosa Protosolare.

Qual è il primo pianeta che si è creato?

Il periodo di rotazione di Mercurio, primo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è di 58,646 giorni terrestri, pari a 2/3 del suo periodo orbitale: ciò significa che ogni tre rotazioni sul proprio asse il pianeta compie due orbite attorno al Sole. Perché Venere brilla? Con un telescopio è possibile vedere il suo passaggio attraverso varie fasi, proprio come la Luna. Venere è così luminoso perché è coperto di nubi che riflettono gran parte della luce del Sole. Le nubi giallastre sono costituite di zolfo e acido solforico. Sotto certi aspetti Venere è un pianeta gemello della Terra.

Articoli Correlati

Che differenza c'è tra i pianeti rocciosi e pianeti gassosi?

La dimensione è uno dei fattori che influenza la differenza tra pianeti rocciosi e gassosi.

Come si è creato Marte?

Marte si formò 4,6 miliardi di anni fa, con una storia simile agli altri tre pianeti terrestri e cioè a seguito della condensazione della nebulosa solare, per lo più dei silicati.

Di Gomez

Lascia un commento

Articoli simili

Che cosa ha creato l'universo? :: Perché i pianeti non cadono nel Sole?
Link utili