Che tipo di scheletro hanno i serpenti?


Caratteristiche Anatomiche dei Rettili

Molte persone credono che i serpenti non siano invertebrati; invece, hanno un apparato scheletrico ben presente. Oltre alle vertebre a cui è attaccato il cranio, possono avere dalle 100 alle 500 vertebre a cui sono attaccate le costole relative.

Classificazione dei Rettili

SQUAMATI: uccelli come lucertole, ramarri, gechi, colubri e vipere. CHELONE: è un tipo di testuggino o tartaruga.

Principali Rettili sulla Terra

Attualmente, i rettili principali che vivono sulla Terra sono lucertole, serpenti, tartarughe e coccodrilli.

Caratteristiche delle Zampe e delle Dita dei Rettili

La differenza tra le zampe è molto più evidente e precisa: I rettili, ovviamente, hanno quattro zampe posizionate lateralmente rispetto al tronco, ma sono così corte da poter strisciare a terra piuttosto che sollevarsi. I rettili hanno solitamente arti piccoli o assenti; quando sono quattro, hanno cinque dita, ma a volte ne hanno solo due.

Classificazione delle Tartarughe

L’ordine Testudines (Linnaeus, 1758) o Chelonia comprende rettili comunemente noti come tartarughe, che indicano specie marine, e testuggini, che indicano specie d’acqua dolce e terrestri.

Mammiferi

Pensare agli animali che conosciamo meglio è sufficiente per capire come sono fatti i mammiferi: tutti i tipi di cani, gatti, conigli, cavalli, mucche, pecore, maiali e altri animali Tutti questi animali appartengono an una grande classe di vertebrati chiamata mammelle.

Lascia un commento