Quali sono le zone più densamente popolate in Italia è perché?


Analisi della densità di popolazione in Italia

In realtà, analizzando di più, si scopre che la montagna litoranea del Nord-ovest ha il maggior affollamento, principalmente nelle aree affacciate sul mare della Liguria, dove vivono più di 1300 persone per chilometro quadrato. Le aree pianeggianti del centro hanno le città più densamente popolate.

Comunità più popolate in Italia:

  1. Casavatore: 12,173 ab/km2
  2. Portici: 11,639 ab/km2
  3. San Giorgio a Cremano: 10,830 ab/km2
  4. Melito di Napoli: 9,919 ab/km2

Classifiche globali di densità di popolazione

Città più popolosa al mondo

Tokyo è attualmente la città più ricca e popolosa del mondo. 37,3 milioni di persone vivono in zone urbane e suburbane nel 2021.

Città più ricche in Italia

Il primo posto non è una sorpresa: Senza Milano sarebbe stato davvero strano. Con un PIL pro capite di 30.156 euro, la città lombarda rimane la città più ricca d’Italia.

Informazioni sui poli geografici

Popolazione al Polo Nord

Circa 120.000 inuit hanno una cultura profondamente legata alla loro terra. Sono famosi nel mondo per vivere negli igloo, una capanna emisferica costruita con blocchi di neve.

Nazioni vicine al Polo Nord

Tra le nazioni coinvolte vi sono Russia, Finlandia, Svezia, Norvegia, Islanda (Grimsey), Groenlandia, Canada, e Italia (Alaska).

Distribuzione della popolazione mondiale

Concentrazione in Asia

La maggior parte della popolazione mondiale, circa 7,4 miliardi di persone, vive in alcuni grandi centri urbani.

Densità di popolazione in Italia

Tuttavia, in termini regionali, la Campania ha la densità di popolazione più alta (420 abitanti per chilometro quadrato), mentre la provincia di Napoli ha una densità di 2.612 abitanti per chilometro quadrato. Oltre al capoluogo, che ha una densità di 8.566 abitanti per chilometro quadrato, i comuni in Campania hanno da decenni la più alta densità abitativa d’Italia (oltre 12.000 abitanti per chilometro quadrato).

Lascia un commento