Gufosaggio > Q > Quando Si Deve Costituire L'attore?

Quando si deve costituire l'attore?

Per quanto concerne le modalità di costituzione, la norma impone all'attore di procedere alla sua costituzione in giudizio entro dieci giorni dalla notificazione della citazione al convenuto, termine abbreviato a cinque giorni nel caso di abbreviazione dei termini ex art.

Leggi di più

Articoli Correlati

Che prefisso telefonico è 039?

Il compartimento di Milano ha un prefisso della provincia di Monza e Brianza. Il distretto comprende la parte orientale della provincia di Monza e Brianza e la parte meridionale della provincia di Lecco.

Quando l'attore e contumace?

Contumace si deve considerare colui che, avendo promosso il giudizio (attore) o essendo stato convenuto, non adempia alla formalità della costituzione in cancelleria e non compaia neppure nella prima udienza di trattazione, sempreché l'altra parte si sia costituita (art. 171 cod. proc. civ.). La gente chiede anche:, da quando decorre il termine per l'iscrizione a ruolo? L'iscrizione a ruolo PUO' avvenire fin dal momento della consegna dell'atto introduttivo all'U.G. e DEVE avvenire entro 10 giorni dalla consegna al destinatario. Come è noto, a seguito della sentenza n., della successiva sentenza n.

Cosa succede se non ci si costituisce in giudizio?

Se nessuna delle parti compare alla prima udienza, il giudice fissa una udienza successiva, di cui il cancelliere dà comunicazione alle parti costituite. Se nessuna delle parti compare alla nuova udienza, il giudice ordina che la causa sia cancellata dal ruolo e dichiara l'estinzione del processo ( 1 ) ( 2 ). Cosa succede se non ti presenti ad una causa civile? Dunque se l'atto di citazione è viziato o la notifica è nulla, il giudice fissa all'attore un termine perentorio per la rinnovazione della domanda o della notifica. Se il convenuto non si costituisce neanche a questa ulteriore udienza il giudice ne dichiara la contumacia.

Articoli Correlati

Che prefisso e lo 039?

Cosa significa costituito personalmente in giudizio?

La costituzione in giudizio è ciò che determina l'acquisizione della qualifica di parte in senso formale per l'attore, per il convenuto e per coloro che intervengono (art. c.p.c.) – nel quale è sempre inserito l'atto di costituzione: atto di citazione, ricorso o comparsa, a seconda dei casi.

Di Brawley Sharadhha

Lascia un commento

Articoli simili

Cosa succede dopo l'opposizione a un decreto ingiuntivo? :: Qual è il termine entro il quale il convenuto può proporre le eccezioni processuali e di merito non rilevabili d'ufficio?
Link utili