Gufosaggio > C > Cosa Avviene Quando I Raggi Luminosi Colpiscono La Luce Di Un Mezzo Opaco?

Cosa avviene quando i raggi luminosi colpiscono la luce di un mezzo opaco?

Se la luce colpisce un corpo opaco, una parte dei raggi viene trattenuta dal corpo (assorbimento) mentre il rimanente rimbalza all'indietro (riflessione), permettendo così di vedere il corpo. La riflessione della luce avviene quando il corpo opaco ha una superficie liscia.

Leggi di più

Articoli Correlati

Come rendere luminosi i capelli biondi?

È necessario nutrire i capelli con un balsamo specifico per dargli lucentezza. I prodotti contenenti miele, zafferano e limone possono essere utilizzati per rendere il biondo lucido e dare vita al colore.

Tenendo presente questo,, come si calcola l'angolo di incidenza del raggio?

L'angolo di riflessione è uguale all'angolo di incidenza: i=r. Se il raggio incidente coincide con la normale allo specchio, formando un angolo di incidenza uguale a zero, anche il raggio riflesso forma un angolo di riflessione nullo: coincide con il raggio incidente (incidenza normale). Tenendo presente questo,, come viene definita la luce? Il termine luce (dal latino lux) è riferito alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e 434 THz di frequenza.

Inoltre,, come si genera la luce?

La luce visibile è un'onda elettromagnetica. Un'onda elettromagnetica si crea quando i campi elettrici e magnetici oscillano. A seconda dell'energia presente, si hanno lunghezze d'onda diversi: più l'energia è alta, più la lunghezza d'onda è breve. Tenendo presente questo,, cosa si intende per luce monocromatica? Una radiazione di un solo colore ottenuta tramite dispersione, caratterizzata da una ben precisa lunghezza d'onda, viene detta MONOCROMATICA. Più precisamente, si parla di fascio di luce monocromatica quando esso è costituito da radiazioni di una sola frequenza e/o lunghezza d'onda.

Articoli Correlati

Come si fa il mezzo e mezzo?

Metà di Rosso e metà di Rabarbaro - liquori della casa di Nardini - e una parte di seltzer, niente vino e niente ghiaccio, ma solo l'immancabile scorza di limone. Il Mezzoemezzo è l'aperitivo unico di Bassano.

Cosa significa luce monocromatica?

Il termine monocromo viene dal in greco antico: μονόχρωμος, monochromos (« un solo colore»). Comunque, scientificamente parlando, "luce monocromatica" si riferisce alla luce visibile di una banda stretta di lunghezze d'onda (vedi colore spettrale).

Di Shear

Lascia un commento

Articoli simili

Che cos'è la luce bianca? :: Quale fenomeno permette di scomporre la luce nei suoi sette colori?
Link utili