Gufosaggio > C > Come Si Riproduce Un Ippopotamo?

Come si riproduce un ippopotamo?

La femmina si riproduce ogni due anni e l'accoppiamento avviene in acqua, durante la stagione secca. Dopo circa 8 mesi nasce un solo piccolo che viene partorito a terra, al riparo fra la vegetazione, dove vien sorvegliato dalla madre per circa 10-40 giorni. Il piccolo è in grado di prendere il latte anche in acqua.

Leggi di più

Articoli Correlati

Come si nutre come si muove come si riproduce il cavallo?

Il cavallo è un buon mangiatore. Ha uno stomaco piccolo. La femmina dà alla luce un singolo piccolo, chiamato puledro.

Che cosa fa l'ippopotamo?

L' ippopotamo vive in branchi come la giraffa, ma lui nei laghi e nei fiumi, è un bravissimo nuotatore, capace di resistere molto tempo sott'acqua in immersione, grazie all'eccezionale capacità dei suoi polmoni. Quanto pesa l'ippopotamo più grande al mondo? Quanto è il suo peso, allora? Pensate che questo gigante è molto pesante! Secondo alcuni studi, l'ippopotamo maschio pesa ben 1,5-3 tonnellate, mentre la femmina 1,5 tonnellate: solamente il suo pellame arriva a pesare 1,5 tonnellate.

Si può anche chiedere:, quanto pesa in media un rinoceronte?

I maschi possono raggiungere i 3500 kg di peso, i 4 m di lunghezza e i 180 cm di altezza alla spalla, mentre le femmine sono più piccole, unica differenza tra i due sessi. Quanto può pesare un leone? 250 kg Il leone misura in media 2 metri e pesa 200-250 kg: 1 a 0 per la tigre. Il leone è anatomicamente avvantaggiato, anche per via delle zampe anteriori particolarmente muscolose e forti: una micidiale arma con cui sferra colpi poderosi.

Articoli Correlati

Come si riproduce il calamaro gigante?

Non sappiamo molto sulla biologia riproduttiva del calamaro gigante, le femmine depongono piccole uova coperte da una sostanza che le tiene insieme in grandi gruppi che pesano fino a 5 chilogrammi.

Di conseguenza,, come si muove l'ippopotamo?

Fisicamente tozzo con zampe corte, si muove in modo buffo e goffo mentre cammina sul terreno, ma in acqua l'ippopotamo ritrova leggerezza ed agilità. La pelle appare spessa e con ghiandole cutanee in grado di secernere un liquido particolare che, con la luce dona, alla cute una colorazione grigio rosa.

Di Rosabelle Wainkrantz

Lascia un commento

Articoli simili

Chi mangia l'ippopotamo? :: Dove si mangia il coccodrillo?
Link utili