Gufosaggio > C > Chi Emette L'ordine Di Custodia Cautelare?

Chi emette l'ordine di custodia cautelare?

1. Con il provvedimento che dispone la custodia cautelare, il giudice ordina agli ufficiali e agli agenti di polizia giudiziaria che l'imputato sia catturato e immediatamente condotto in un istituto di custodia per rimanervi a disposizione dell'autorità giudiziaria( 1 ) ( 2 ).

Leggi di più

Articoli Correlati

Chi emette l'ordine di custodia cautelare?

1. Il giudice ordinerà agli agenti e agli agenti della polizia giudiziaria di catturare il sospetto e portarlo in una struttura da trattenere fino al processo.

Di conseguenza,, quali indizi sono richiesti per poter applicare una misura cautelare personale?

Le misure cautelari personali richiedono per la loro applicazione l'esistenza di due ordini di requisiti: la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza (art. 273 c. 1 c.p.p.) nonché di esigenze cautelari (art. 274 c.p.p.). Quale giudice dispone le misure cautelari? 279 c.p.p, giudice competente ad applicare le misure cautelari è il giudice «che procede», nell'ipotesi di presentazione dell'imputato arrestato in flagranza davanti al giudice del dibattimento, per la convalida dell'arresto ed il contestuale giudizio direttissimo, tale giudice è il solo competente ad applicare le

Di conseguenza,, cosa significa revoca della misura cautelare?

L'articolo 299 del codice di procedura penale prevede che, il venire meno delle condizioni previste al fine di applicare le misure cautelari, provoca la revoca o la sostituzione con un'altra, più o meno afflittiva, da parte del giudice. Cosa vuol dire revoca della misura cautelare? Le misure coercitive e interdittive si estinguono in seguito a revoca quando: mancano, anche per fatti sopravvenuti, le condizioni di applicabilità che ne hanno giustificato l'adozione o quelle richieste dalle singole misure; quando mancano o vengono meno le esigenze cautelari.

Articoli Correlati

Che prefisso telefonico è 039?

Il compartimento di Milano ha un prefisso della provincia di Monza e Brianza. Il distretto comprende la parte orientale della provincia di Monza e Brianza e la parte meridionale della provincia di Lecco.

Cosa si intende per divieto di dimora?

Il divieto di dimora consiste nella proibizione di dimorare in una determinata localit à e nella prescrizione di non accedervi, senza preventiva autorizzazione del giudice (art. 283, comma 1, c.p.p.). Chi viola l'obbligo di dimora? Dispositivo dell'art. 283 Codice di procedura penale. 1. Con il provvedimento che dispone il divieto di dimora, il giudice prescrive all'imputato di non dimorare in un determinato luogo e di non accedervi senza l'autorizzazione del giudice che procede [279]( 1 ).

Di Narine Youla

Lascia un commento

Articoli simili

Quanti liquidatori morirono a Chernobyl? :: Cosa non si può fare agli arresti domiciliari?
Link utili