Gufosaggio > C > Cosa Vuol Dire Soddisfare L'equazione?

Cosa vuol dire soddisfare l'equazione?

In matematica, per risolvere un'equazione si intende la ricerca degli elementi (numeri, funzioni, insieme, ecc.) che soddisfino la rispettiva equazione (due espressioni unite da un'uguaglianza).

Leggi di più

Articoli Correlati

Che prefisso telefonico è 039?

Il compartimento di Milano ha un prefisso della provincia di Monza e Brianza. Il distretto comprende la parte orientale della provincia di Monza e Brianza e la parte meridionale della provincia di Lecco.

Come si dice un'equazione che non ha soluzioni?

Un'equazione che non ammette NESSUNA SOLUZIONE si dice IMPOSSIBILE. In questi casi, quindi, non esiste nessun valore che sostituito all'incognita la trasformi in una identità. Un'equazione che ammette un NUMERO INFINITO di SOLUZIONI si dice INDETERMINATA. Quali sono i coefficienti di un'equazione? Nel caso delle equazioni i coefficienti sono i numeri che moltiplicano le incognite. è un'equazione di secondo grado in cui il termine di secondo grado ha coefficiente 2, il termine di primo grado ha coefficiente 3 e il termine di grado zero (termine noto) ha coefficiente 1.

Cosa sono i coefficienti di un'equazione?

Un coefficiente è un numero puro (rapporto tra due grandezze con la stessa unità di misura) o una quantità che moltiplica una variabile algebrica. Il nome deriva dal concetto di prodotto, in quanto sia il coefficiente che la variabile concorrono (co - efficere) alla costruzione del risultato. Cosa significa che l'equazione è verificata? Per poter effettuare la verifica, dobbiamo sostituire all'incognita, la soluzione dell'equazione. Attenzione: Quando si effettua una verifica non è necessario che esca il numero della soluzione, basta che il primo membro sia uguale al secondo. L'equazione è verificata, ed il primo membro è uguale al secondo.

Articoli Correlati

Che prefisso e lo 039?

Come inserire MathType in Word?

Basta scegliere dal menu principale di word la sezione Inserisci, poi Oggetto ed infine MathType Equation. Tuttavia il mio consiglio resta quello di scrivere le formule a parte in MathType e poi inserirle all'interno del documento Word, in quanto sembra essere la procedura più rapida.

Di Jabin Toves

Lascia un commento

Articoli simili

Come attivare MathType? :: Quando si applica la regola di Ruffini?
Link utili