Gufosaggio > C > Come Si Chiamano I Termini Di Una Divisione?

Come si chiamano i termini di una divisione?

I termini della divisione Il primo numero della divisione si chiama dividendo , il secondo si chiama divisore , il risultato che si o...

Leggi di più

Articoli Correlati

Come si chiamano i termini inglesi?

Le parole inglesi usate in italiano non sempre mantengono il loro significato originale, quindi sono chiamate anglismi, anglicismi o inglesismi.

Tenendo conto di questo,, qual è il secondo termine della sottrazione?

Ricordi come si chiamano i termini della sottrazione? Sono minuendo e sottraendo, mentre il risultato è la differenza. Di conseguenza,, come si chiamano i due numeri di una sottrazione? È normalmente denotata con un segno meno infisso ("−"). La sottrazione tra due numeri naturali può essere definita in termini di addizione. Dati due numeri naturali n ed m, il primo detto minuendo ed il secondo sottraendo, si dice differenza il numero naturale d, se esiste, che aggiunto ad m dà come somma n.

Come si chiamano gli operandi della sottrazione?

Il primo operando è detto minuendo. Il secondo operando è detto sottraendo. Il risultato della sottrazione è detto differenza. Il risultato della sottrazione tra due numeri naturali può anche non appartenere all'insieme dei numeri naturali. 10 ago 2014 Perché la divisione non è sempre possibile? Quando il divisore è zero, la divisione è impossibile. Non esiste infatti un quoziente che, moltiplicato per 0, dia come risultato un numero diverso da 0: 5 : 0 impossibile . Quando il dividendo e il divisore sono zero la divisione è indeterminata, perchè qualunque numero moltiplicato per 0 dà come risultato 0.

Articoli Correlati

Come si fa a ridurre ai minimi termini una frazione?

Applicando questa regola, possiamo modificare i termini minimi dividendo il numeratore e il denominatore per il loro M.C.D.

Cosa succede se moltiplichi o dividi per 1?

Un numero diviso per 1 resta uguale a se stesso. Cosa succede se moltiplico o divido per 1? Il numero uno è il numero neutro della moltiplicazione: moltiplicando qualsiasi numero per uno, infatti, si ottiene lo stesso numero. Ma vediamo più da vicino le proprietà di cui gode la moltiplicazione e che ci renderanno più semplice fare i calcoli a memoria.

Di Sink Mazey

Lascia un commento

Articoli simili

Come si fa la proprietà dissociativa dell'addizione? :: Come si fa la proprietà Invariantiva?
Link utili