Gufosaggio > Q > Quando Una Divisione Fa Infinito?

Quando una divisione fa infinito?

Molto semplice: quel numero che moltiplicato per zero dà 0; ma qualsiasi numero, moltiplicato per zero, dà 0, quindi il risultato di una simile divisione è indeterminato: vale qualsiasi numero.

Leggi di più

Articoli Correlati

Quanto fa infinito diviso più infinito?

/ è il numero del numero del numero del numero del numero del numero del numero del numero del numero del numero del numero del numero del numero del numero del numero del numero del numero del numero del numero del numero del numero del numero Il caso precedente era il modulo 0/0. Questa è una forma imprevedibile e così è la forma /. C'è un prodotto tra zero e infinito.

Di conseguenza,, che cosa dice la proprietà distributiva della divisione?

Così come accade per la moltiplicazione, la proprietà distributiva della divisione rispetto alla somma o differenza di due o più numeri dice che: per dividere una somma (o una differenza) per un numero si può dividere ciasun termine della somma (differenza) per quel numero e poi addizionare (sottrarre) i risultati Riguardo a questo,, quali sono le proprietà della divisione è della moltiplicazione? La moltiplicazione e la divisione! Anche per la moltiplicazione, come per l'addizione, valgono la proprietà associativa e la proprietà commutativa. Per calcolare il prodotto, però, puoi applicare anche la proprietà distributiva. Invece la divisione, come la sottrazione gode solo della proprietà invariantiva.

Come è possibile dividere un prodotto per un numero?

Per DIVIDERE un PRODOTTO INDICATO per un NUMERO basta DIVIDERE per quel numero UNO SOLO DEI FATTORI, che sia divisibile per quel numero, e MOLTIPLICARE poi il QUOTO OTTENUTO per GLI ALTRI FATTORI. Che vuol dire divisione indeterminata? La divisione è indeterminata quando il dividendo e il divisore sono zero perchè qualunque numero moltiplicato per 0 dà come risultato 0.

Articoli Correlati

Quanto fa a più infinito meno infinito?

La differenza di infiniti fa 1!

Riguardo a questo,, quali sono i termini delle divisioni?

I termini della divisione: dividendo, divisore, quoziente, quoto. Rispetto a questo,, quando il resto è zero il quoziente è? Quando il resto della divisione è zero, il risultato viene anche chiamato quoto (dal latino quotus: quanto, in qual numero, sempre derivato da quot). con 0 < resto < divisore; se, invece, il resto è 0: dividendo = divisore × quoto.

Come spiegare la proprietà Invariantiva ai bambini?

Quasi sicuramente ci sarà chi dice che in una sottrazione possiamo aggiungere o togliere lo stesso numero ed il risultato non cambia. Infatti la sottrazione gode della proprietà invariantiva: in una sottrazione possiamo aggiungere o sottrarre lo stesso numero al minuendo ed al sottraendo e la differenza non cambia.

Di Venterea

Lascia un commento

Articoli simili

Come si fa la proprietà Invariantiva con la sottrazione? :: Qual è il risultato di 3 alla quarta?
Link utili