Gufosaggio > C > Che Si Possa O Che Si Può?

Che si possa o che si può?

Si tratta di una preferenza nell'uso, non di una regola grammaticale: la costruzione spero che potrebbe non può dirsi errata; in pratica, però, è scartata dalla maggioranza dei parlanti e degli scriventi rispetto a quelle con il congiuntivo (più formale) e con l'indicativo (più trascurata).

Leggi di più

Articoli Correlati

Che si possa o che si potesse?

n. May ha torto. La frase deve essere cambiata. Direi che desideriamo che il nostro lavoro esprima non una visione puramente maschile, ma universale.

Di conseguenza,, che avremo o che avremmo?

Se usi solo il verbo avere, la forma corretta è “avremo” (futuro ind.); la forma “avremmo” (condiz.) è scorretta. 10 dic 2021 Di conseguenza,, quale la differenza tra condizionale e congiuntivo? Proprio per questo, se il congiuntivo viene utilizzato per esprimere un'azione che indica un evento possibile ma non sicuro, il condizionale sarà, invece, utilizzato per esprimere un'azione incerta che, però, si verificherà sicuramente al configurarsi di una determinata condizione. 20 gen 2018

Perché si chiama condizionale?

Il modo condizionale si chiama così perché serve prevalentemente per esprimere qualcosa che può realizzarsi solo a certe condizioni, e i suoi tempi sono solo due, il presente e il passato: (in questo momento) non avrei fame → se mangiassi un panino (condizione); Tenendo conto di questo,, come si è formato il condizionale? Cenni storici. Come il futuro, il condizionale si è formato a partire dalla fusione del verbo all'infinito con le forme coniugate di un ausiliare, il verbo avere: cantare habet > cantar ha > canterà (futuro) cantare habuit > cantar ebbe > canterebbe (condizionale)

Articoli Correlati

Che io posso o che io possa?

Congiuntivo passato presente, che lui / lei possa, che noi possiamo, che potrebbero, che potrebbero, che potrebbero, che potrebbero, che potrebbero, che potrebbero, che potrebbero, che potrebbero, che potrebbero, che potrebbero, che potrebbero, che potrebbero

Allora,, come si usa il condizionale?

Il condizionale è un modo verbale abbastanza comune nelle lingue europee. Viene usato soprattutto per indicare un evento o situazione che ha luogo solo se è soddisfatta una determinata condizione. Ecco alcuni esempi in lingua italiana: Verrei volentieri, se tu mi accompagnassi.

Di Grosvenor Ruderman

Lascia un commento

Articoli simili

Quanta gente c'era al Modena Park? :: Che coniugazione è il verbo essere in latino?
Link utili