Gufosaggio > C > Che Cosa Dice La Legge Di Stevino?

Che cosa dice la legge di stevino?

In idrostatica la legge di Stevino è un'equazione lineare, formulata da Simone Stevino, che permette di calcolare la pressione esistente ad ogni profondità entro una colonna di fluido conoscendo la densità del liquido stesso.

Leggi di più

Articoli Correlati

Come mai non si può utilizzare la legge di Stevino per eseguire il calcolo della pressione atmosferica?

La pressione totale data dalla legge di Stevin nel punto A è zero perché la superficie libera è zero.

Allora,, quando un liquido e in quiete?

Un fluido è in equilibrio se è in quiete nel suo complesso, cioè se i moti microscopici delle sue molecole non determinano un movimento d'insieme dell'intera massa del fluido. Quanto vale la forza di Archimede? A cosa corrisponde g nella legge di Archimede? All'accelerazione di gravità, che vale circa 9,81 N/kg Infatti, la spinta di Archimede è pari al prodotto tra ml , la massa del liquido spostato, e g.

Tenendo presente questo,, a cosa serve il principio di pascal?

Il principio di Pascal o legge di Pascal è una legge della meccanica dei fluidi che stabilisce che, quando avviene un aumento della pressione in un punto di un fluido confinato, tale aumento viene trasmesso anche ad ogni punto del fluido all'interno del contenitore con la stessa intensità ma in direzione sempre Perché i liquidi sono praticamente incomprimibili? Nei liquidi la disposizione delle molecole è disordinata, quasi come nei gas, ma il loro numero per unità di volume (ovvero la loro concentrazione) è molto prossimo a quello dei solidi, caratteristica quest'ultima che rende i liquidi praticamente incomprimibili.

Articoli Correlati

Come calcolare la pressione con la legge di Stevino?

La pressione data dalla legge di Stevin è chiamata pressione idrostatica. La pressione ad una certa profondità h di un liquido è uguale a Patm + g h.

Cosa significa che i liquidi sono incomprimibili?

incomprimibilità: un liquido è un fluido il cui volume è costante a temperatura e pressione costanti; la comprimibilità dei liquidi è in genere molto bassa, e trascurabile se confrontata a quella dei gas, quindi i liquidi sono considerati incomprimibili. Quale proprietà accomuna i liquidi e gas? I corpi allo stato liquido e quelli allo stato gassoso hanno in comune la proprietà di non possedere forma propria e di assumere quella del recipiente che li contiene.

Quando si percorre un tunnel spesso sembra esserci il vento perché?

Conseguentemente, quando il fluido percorre una strozzatura del condotto la sua velocità aumenta: questo è il motivo per cui negli stretti passaggi o nei tunnel spesso sembra esserci vento, perché l'aria è costretta ad aumentare la sua velocità nel passare attraverso un condotto a sezione minore dell'aria aperta.

Di Olson

Lascia un commento

Articoli simili

Quali sono le differenze tra fluidi reali e ideali? :: Quale energia possiede un fluido in movimento?
Link utili