Gufosaggio > C > Come Spiegare La Proprietà Invariantiva Ai Bambini?

Come spiegare la proprietà Invariantiva ai bambini?

Quasi sicuramente ci sarà chi dice che in una sottrazione possiamo aggiungere o togliere lo stesso numero ed il risultato non cambia. Infatti la sottrazione gode della proprietà invariantiva: in una sottrazione possiamo aggiungere o sottrarre lo stesso numero al minuendo ed al sottraendo e la differenza non cambia.

Leggi di più

Articoli Correlati

Come spiegare la proprietà Invariantiva della sottrazione ai bambini?

Alcune persone diranno che in una sottrazione possiamo aggiungere o sottrarre lo stesso numero e il risultato non cambierà. In una sottrazione, possiamo aggiungere o sottrarre lo stesso numero al minuend e al sottraio e la differenza non cambia.

Dove si applica la proprietà Invariantiva?

La prima cosa che dobbiamo tenere a mente è che la proprietà invariantiva si applica solo a sottrazioni e divisioni. I numeri che vengono coinvolti in queste due operazioni hanno termini specifici che è bene ricordare, e sono: Minuendo, sottraendo e differenza per la sottrazione. Come si fa la proprietà commutativa della moltiplicazione? La proprietà commutativa della moltiplicazione stabilisce che, in una moltiplicazione, scambiando l'ordine dei fattori il prodotto non cambia. In modo equivalente, se in una moltiplicazione si scambiano moltiplicando e moltiplicatore, si ottiene lo stesso risultato.

Quanto fa 3 allo zero?

Qualsiasi numero elevato a zero fa uno (ad eccezione dello zero). Abbiamo già visto la dimostrazione in un post precedente. Qui invece facciamo un esempio pratico per convincerci che questa regola sia effettivamente corretta. Che risultato fa 2 Alla 0? Esempio numerico: 2 elevato a 0 fa 1.

Tenendo presente questo,, quando fa 3 alla 4?

4 è l'esponente cioè il numero che indica quante volte la base 3 deve essere moltiplicata per se stessa. La scrittura 34 si legge 'tre alla quarta' o 'tre elevato alla quarta potenza'. 81=3· 3· 3·3=34 è il risultato dell'operazione di elevamento a potenza.

Di Jamey Lohkamp

Lascia un commento

Articoli simili

Come si fa la prova per la divisione? :: Come si risolve la forma indeterminata 0 0?
Link utili