Gufosaggio > C > Cosa Si Intende Dicendo Che Uno È L'elemento Assorbente Della Moltiplicazione?

Cosa si intende dicendo che uno è l'elemento assorbente della moltiplicazione?

Nella moltiplicazione basta che lo zero compaia una sola volta fra i fattori per annullare i prodotti. Lo zero è quindi un numero che, moltiplicato per un numero qualsiasi, dà come risultato se stesso. Per questo lo zero viene detto elemento assorbente della moltiplicazione.

Leggi di più

Articoli Correlati

Perché lo 0 è l'elemento assorbente della moltiplicazione?

Se n è un numero naturale, allora 0 è l'elemento assorbente della moltiplicazione perché si trova nell'insieme dei numeri naturali.

Quali sono le forme indeterminate dei limiti?

Le forme indeterminate sono operazioni che coinvolgono infiniti e infinitesimi nel calcolo dei limiti per le quali non è possibile determinare un risultato a priori, e sono 7 in tutto: zero su zero, infinito su infinito, zero per infinito, uno alla infinito, infinito meno infinito, zero alla zero, infinito alla zero. Cosa fa 0 per 0? Si tratta di un'operazione senza ombra di dubbio lecita: è possibile calcolare 0 per 0 e il risultato è proprio 0. Ti basta ricordare che qualsiasi numero moltiplicato per zero dà zero, indipendentemente dal fattore considerato.

Cosa vuol dire che il limite non esiste?

Un limite che non esiste, per x tendente a un valore finito o infinito, è un limite per il quale non è soddisfatta né la definizione di limite finito né quella di limite infinito. La non esistenza di un limite si manifesta quando non sussiste alcuna delle definizioni di limite. Si può anche chiedere:, quanto vale e alla più infinito? Quindi e elevato a infinito con il segno meno è proprio pari a 0. Vedremo nelle prossime lezioni come sia molto più semplice il caso di e elevato a 0, semplicemente ricordando le proprietà delle potenze.

Articoli Correlati

Qual è l'elemento assorbente della moltiplicazione?

Se n è un numero naturale, allora 0 è l'elemento assorbente della moltiplicazione perché è nell'insieme dei numeri naturali.

Quanto vale infinito su un numero?

In parole matematiche: qualsiasi numero moltiplicato per infinito deve dare infinito, tranne che Ci arriveremo fra pochissimo. Prima di continuare con le moltiplicazioni è utile passare alle divisioni: fidatevi. Proviamo con 0/0.

Di Roderic

Lascia un commento

Articoli simili

Perché infinito per zero è una forma indeterminata? :: Cosa succede se uno degli addendi è zero?
Link utili