Gufosaggio > C > Come Usare Il While In Python?

Come usare il while in Python?

Esempio while in Python Per realizzare questo programma usiamo una variabile contatore, che chiamiamo ad esempio i ed inizializziamo a 0. Dopo, per ogni numero inserito, la incrementiamo di 1 (i+=1). Dunque il ciclo dovrà continuare finché i sarà uguale a 9 (da 0 a 9 sono 10 numeri).

Leggi di più

Articoli Correlati

Can you touch someone while defending in basketball?

Mentre mantengono o spostano la loro posizione, i giocatori difensivi sono autorizzati a sostenere questo contatto corporeo. I falli possono essere chiamati su giocatori difensivi che spingono con le mani o il corpo.

Come usare il ciclo while in Python?

Ciclo while il ciclo while è introdotto dalla keyword while , seguita da una condizione ( len(seq) > 3 ) e dai due punti ( : ); dopo i due punti è presente un blocco di codice indentato (che può anche essere formato da più righe); il ciclo while esegue il blocco di codice fintanto che la condizione è vera; La gente chiede anche:, come funziona il ciclo while in python? La prima volta che entra nel ciclo while controlla se la condizione è verificata, se sì, esegue il blocco di istruzioni. Dopodichè, una volta eseguite le istruzioni indentate sotto alla definizione del while, ricontrolla la condizione e riesegue il codice fino a quando quest'ultima è falsa.

Come spiegare ai bambini i numeri pari e numeri dispari?

Qual e il primo numero pari? C'è solo un numero primo pari ed è 2, perché tutti gli altri numeri pari sono divisibili per 2. Gli altri numeri primi sono tutti dispari. La successione dei numeri primi inizia con 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23, 29, 31, 37 ma questi numeri sono impossibili da elencare tutti perché sono infiniti.

Articoli Correlati

A cosa serve il while?

Il ciclo while è un controllo da effettuare all'inizio di ogni ciclo se il blocco di istruzioni viene eseguito, altrimenti il ciclo verrà terminato.

Quanti numeri dispari ci sono?

I termini sino a 100 sono: 1, 2, 4, 5, 7, 9, 10, 12, 14, 16, 17, 19, 21, 23, 25, 26, 28, 30, 32, 34, 36, 37, 39, 41, 43, 45, 47, 49, 50, 52, 54, 56, 58, 60, 62, 64, 65, 67, 69, 71, 73, 75, 77, 79, 81, 82, 84, 86, 88, 90, 92, 94, 96, 98, 100. Si può anche chiedere:, qual e la somma dei primi 100 numeri pari? Erano passati pochissimi minuti, quando il piccolo Carl consegnò la risposta: 5050! Il precoce allievo aveva riflettuto sul fatto che, abbinando ai numeri da 1 a 100 i rispettivi numeri da 100 ad 1, di ottenevano 100 coppie la cui somma è sempre 101.

Di Viccora

Lascia un commento

Articoli simili

Quanti numeri ci sono da 1 a 100? :: Quando si usa lo 0 come primo numero naturale?
Link utili