Gufosaggio > C > Cos'è L'ergastolo Ostativo?

Cos'è l'ergastolo ostativo?

In pratica, come sintetizzato su Diritto.it, per ergastolo ostativo – che, definito così, non appare in nessuna norma – s'intende la perpetuità della pena detentiva nei casi in cui il condannato per reati mafiosi non appare incline a collaborare con la giustizia.

Leggi di più

Articoli Correlati

Chi ha introdotto l'ergastolo ostativo?

L'ergastolo ostile fu introdotto dopo la morte dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Quali sono i benefici penitenziari?

354, c.d. legge sull'ordinamento penitenziario, permettono al condannato di scontare, in tutto o in parte, la pena detentiva fuori dal carcere. In questo modo si cerca di facilitare il reinserimento del soggetto nella società civile sottraendolo all'ambiente carcerario. Di conseguenza,, quando si può chiedere la liberazione anticipata? La liberazione anticipata può essere chiesta dal condannato che sta espiando la pena: in carcere; in detenzione domiciliare; affidamento al servizio sociale o in comunità.

Come funziona lo sconto di pena?

Il computo dei giorni scontati viene fatto calcolando una riduzione di 45 giorni per ciascun semestre di pena scontata. Con la nuova regolamentazione giuridica i giorni di riduzione della pena sono aumentati a 75 se il periodo è trascorso presso una struttura penitenziaria. Riguardo a questo,, come funzionano gli sconti di pena? In pratica, il detenuto che ha dato prova di buona condotta può ottenere uno sconto di pena pari a 45 giorni per ogni 6 mesi di detenzione. Dopo 1 anno di buona condotta, avrà diritto a 90 giorni di sconto di pena (45 giorni x 2 semestri).

Articoli Correlati

Quanto dura l'ergastolo ostativo?

Se la persona non decide di pentirsi, trascorrerà tutta la sua vita in prigione fino al giorno in cui morirà. L'associazione mafiosa, il terrorismo, i rapimenti per estorsione e il traffico di droga sono tutti reati molto gravi.

Riguardo a questo,, cosa dice l'articolo 30 della costituzione italiana?

Art. 30. E' dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacita' dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.

Di Leacock

Lascia un commento

Articoli simili

Che cosa dice l'articolo 2 della Costituzione? :: Quanti anni sono il 41 bis?
Link utili