Gufosaggio > Q > Quando Il Risultato È Impossibile?

Quando il risultato è impossibile?

Definizione: un'equazione si dice impossibile se il coefficiente della (x) è uguale a 0 e il termine noto è diverso da 0. Definizione: un'equazione si dice indeterminata se il coefficiente della (x) e il termine noto sono uguali a 0.

Leggi di più

Articoli Correlati

Quando il risultato è impossibile?

Se a è diverso da 0, l'operazione è impossibile.

Quando il risultato è indeterminato?

Un sistema si dice: Impossibile se non ha soluzioni. Determinato se ha un numero finito di soluzioni. Indeterminato se ha infinite soluzioni. Cosa studia il matematico scuola primaria? Con questo termine di solito si designa la disciplina (ed il relativo corpo di conoscenze) che studia problemi concernenti quantità, estensioni e figure spaziali, movimenti di corpi, e tutte le strutture che permettono di trattare questi aspetti in modo generale.

Cosa vuol dire in matematica la V al contrario?

Simbolo di disgiunzione logica: si legge “vel”. L'espressione a ∨ b a \vee b a∨b è vera quando a, o b, o entrambe sono vere. A cosa corrisponde il punto esclamativo in matematica? Il fattoriale di un numero si indica per mezzo di un punto esclamativo e viene definito per i numeri naturali, dunque anche per lo zero (***). , si pone per convenzione che zero fattoriale sia uguale a 1.

Quale matematico introdusse l algebra in Italia?

L'algebra sorge per estendere e generalizzare le relazioni aritmetiche, lavorando sulle equazioni e sulle quantità variabili del calcolo letterale (il suo nome è introdotto in italiano dal celebre matematico pisano Leonardo Fibonacci).

Di Ause Schobert

Lascia un commento

Articoli simili

In quale area culturale si sviluppa l algebra è in quale periodo? :: Chi ha inventato le disequazioni di secondo grado?
Link utili