Cosa può insegnare un laureato in Ingegneria Biomedica?


Classi di concorso accessibili

  • A-47 Scienze matematiche applicate
  • A-60 Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
  • A-37 Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
  • A-33 Scienze e tecnologie aeronautiche

Requisiti per l’ingresso all’Ingegneria Biomedica

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

Dove studiare Ingegneria Biomedica

Tra le università in cui è attivo questo corso di laurea sono le università di Padova, il Politecnico di Milano, Napoli, Roma e Pisa.

Sbocchi professionali

  • Gestore in sede ospedaliera di dispositivi, sistemi e apparecchiature.
  • Progettista o responsabile di produzione di dispositivi e sistemi medicali nell’industria.
  • Specialista tecnico e/o commerciale di prodotti di aziende operanti in campo biomedico.
  • Consulente in campo biomedico.

Ruolo dell’ingegnere biomedico

  • Realizza materiali biocompatibili e apparecchiature diagnostiche e terapeutiche innovative.
  • Progetta organi artificiali, protesi, dispositivi di supporto funzionale, ausili per disabili.
  • Migliora sotto l’aspetto tecnologico e organizzativo strutture e servizi per la gestione dell’assistenza sanitaria.

Lascia un commento