Quanto dura la vita di una medusa?


Durata di vita delle meduse

La maggior parte delle specie di meduse ha una durata di vita relativamente fissa, che, a seconda della specie, varia da alcune ore a molti mesi.

Struttura del corpo delle meduse

Il corpo di una medusa è composto per il 98% da acqua e quindi non ci sono ossa, non c’è sangue ne cuore e non esiste un cervello, in compenso possiede un sistema nervoso che rileva i cambiamenti dell’ambiente e coordina la risposta.

Attrazione delle meduse

Due i fattori principali che attraggono le meduse alle coste: il caldo ed la pesca.

Movimento delle meduse

Serve ad assumere il cibo, ad espellere i rifiuti, e per muoversi: la medusa infatti si sposta mediante le contrazioni della calotta che assume ed espelle acqua a fasi alterne.

Habitat delle meduse nel Mediterraneo

Le specie più abbondanti nel Mediterraneo sono la medusa luminosa (Pelagia noctiluca), che predilige le acque del Tirreno, il polmone di mare (Rhizostoma pulmo), più facilmente avvistabile nell’Adriatico e nello Ionio, la medusa tubercolata (Cotylorhiza tubercolata) e la Velella velella.

Distribuzione delle meduse

Le meduse vivono in tutti i mari del Pianeta, dal Polo Nord al Polo Sud.

Consumo di meduse nelle cucine internazionali

In Giappone le meduse vengono impiegate per fare il sushi e la tempura. In Cina vengono consumate fritte oppure essiccate, in Tailandia vengono trasformate in spaghetti, in Vietnam invece vengono mangiate in insalata e abbinate a frutta e verdura.

Lascia un commento