Cosa rappresenta la bandiera austriaca?


La bandiera d’Austria è composta da tre bande orizzontali di uguali dimensioni. I colori sono: bianco, la banda al centro, e rosso, la banda superiore e quella inferiore.

Lo scudo che sovrasta l’aquila è diviso in cinque campi, uno per ciascuna provincia storica della Romania con il suo simbolo tradizionale: un’aquila dorata (Valacchia); un uro (Moldavia); delfini (Dobrugia); un turul, sette castelli, un sole e una luna (Transilvania); un leone e un ponte (Oltenia e Banato).

Il bandiera della Romania (rumeno: Drapelul României) è verticale tricolore composto da una banda blu, gialla e rossa.

Fu il che il Parlamento di Francoforte adottò la bandiera nero-rosso-oro (Schwarz-Rot-Gold), simbolo dei colori ufficiali della federazione germanica.

Lo stemma della Germania (in tedesco Bundeswappen o Bundesadler) è formato da un’aquila su scudo giallo e ha una tradizione storica lontanissima: sin dalle tribù germaniche, che la identificavano come rappresentazione di Odino, per poi passare alla dominazione romana che portò un altro tipo di aquila.

La bandiera di Berlino consiste in un panno a 3 bande orizzontali, 2 rosse ai lati (più piccole) e la centrale bianca. In questa vi è il simbolo dell’orso non compreso nello scudo, il quale viene riportato nelle bandiere di uso governativo.

Lascia un commento