Quali sono le opere più importanti di Giacomo Leopardi?


Opere di Giacomo Leopardi

  • Odi
  • L’Infinito
  • Alla luna
  • La sera del dì di festa
  • Il sogno
  • La vita solitaria

Opere di Giosuè Carducci

  • Il bove
  • Virgilio
  • Funere mersit acerbo
  • Traversando la Maremma toscana
  • Pianto antico
  • San Martino
  • Idillio maremmano
  • Davanti San Guido
  • La Leggenda di Teodorico
  • Il comune rustico
  • Sui campi di Marengo
  • Faida di comune
  • Maggiolata

I Canti di Leopardi

Da L’infinito al Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, da A Silvia a La ginestra: le più lette, amate e studiate poesie appartengono a questa raccolta, edita in tre edizioni col tempo aggiornate: una prima, fiorentina, datata 1831, una seconda napoletana, del 1835 e infine la terza, definitiva e postuma

Il Romanzo Storico

Un romanzo storico è un’opera narrativa ambientata nel passato, con un’accurata ricostruzione dell’epoca attraverso atmosfere, costumi, usanze, condizioni sociali e mentalità dei personaggi principali.

Il Rischio del Genere Romanzesco secondo Manzoni

Il romanzesco causa la perdita dei “caratteri individuali” dei personaggi: l’unità di tempo prevede che la vicenda si svolga nel giro di 24 ore, quindi non c’è il tempo necessario a sviluppare le passioni e i sentimenti che vengono così snaturati, esagerati dalla necessità di concludere brevemente l’azione.

Il Piacere della Lettura secondo Manzoni

Il piacere di leggere un libro, qualsiasi esso sia, può essere direttamente collegato a ciò che Manzoni dice in questo testo e penso che se lui, nei panni di un grande autore, è amato e conosciuto ai giorni nostri come un scrittore contemporaneo, sia grazie a ciò che afferma in quest’opera e alla capacità di rendere Che la poesia e la letteratura in genere debba proporsi l’utile per iscopo il vero per soggetto e l interessante per mezzo? Manzoni è contro l’imitazione, le regole classicheggianti e la mitologia ed è a favore di un sistema letterario che abbia tre principi: l’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo. L’utile per iscopo significa che il fine dell’arte è l’educazione civile e morale.

Lascia un commento