Cosa può notificare la Procura?


Notifica degli atti di carattere amministrativo

Come ricordato sopra, un atto fondamentale che la Procura deve sempre notificare è l’avviso di conclusione delle indagini, senza il quale non si può procedere con il rinvio a giudizio. Solamente in questi due casi l’avviso di conclusione delle indagini è notificato sia all’indagato che alla vittima. La polizia municipale notifica atti di carattere amministrativo (ordinanze, verbali, convocazioni, inviti, avvisi, circolari, ed ogni altra forma di atto) per conto dell’amministrazione comunale e su richiesta di altri enti, purché nei limiti del territorio comunale di competenza.

Identificazione di una multa nella raccomandata

Come capire se una raccomandata è una multa? Per le multe, i codici raccomandata sono i seguenti: 75, 76, 77, 78 (ad esempio 781, 782, 783 … 788 e 789), 79. Se l’avviso di giacenza contiene uno di questi numeri è molto probabile che il postino volesse consegnare una multa o un atto giudiziario.

Orari di lavoro e turni degli agenti di polizia

Quanto lavora un agente di polizia locale? Gli appartenenti ad un Servizio Autonomo di Polizia Locale effettuano lavoro in turno dal lunedì al sabato, ciascuno per complessive 36 ore, con i seguenti orari:

  • 1° turno: 7,30 – 13,30
  • 2° turno: 13,30 – 19,30

Quante ore al giorno di lavoro fanno i carabinieri? L’orario di lavoro è di 36 ore settimanali ripartite in cinque giorni. L’orario di servizio di un poliziotto è di norma compreso dalle 7:30 alle 19:00, con due rientri pomeridiani.

Ruoli e funzioni della polizia locale

Chi sono gli agenti di polizia locale? Le funzioni di polizia locale sono svolte dagli agenti, dai sottufficiali addetti al controllo (ispettori), dagli ufficiali addetti al coordinamento e controllo (commissari), dagli ufficiali responsabili di area (commissari capo) e dai Comandanti dei Corpi di polizia locale. La polizia locale svolge funzioni di polizia giudiziaria, di propria iniziativa oppure operando alle dipendenze dell’autorità giudiziaria. Più precisamente svolge un’attività di accertamento e di ricerca del colpevole qualora vengano commessi dei reati oppure in caso di violazioni delle norme del codice penale.

Lascia un commento