Come si chiama il punto più alto del Sole?


Orientamento con il Sole

Mezzogiorno è il momento in cui il Sole raggiunge il punto più alto nel suo percorso attraverso il cielo. Di conseguenza, di giorno il Sole può facilmente orientarci. Basta ricordare che in modo approssimato alle ore 6 è in direzione Est; alle ore 9 è a Sud Est; alle 12 è a Sud; alle 15 è a Sud-Ovest; alle ore 18 è ad Ovest.

Il punto in cui sorge il Sole indica l’Est e quello in cui tramonta l’Ovest.

Inclinazione dei raggi solari e destini planetari

Il valore della declinazione del Sole è la stessa per tutti i luoghi della terra e varia da un minimo durante gli equinozi d= 0° a un massimo positivo d = + 23°27′ durante il solstizio d’estate a un minimo di d = – 23°27′ al solstizio d’inverno.

Il destino estremo più probabile del pianeta sarà l’assorbimento da parte del Sole fra circa 5-7,5 miliardi di anni, dopo che la stella sarà entrata nella fase di gigante rossa e si sarà espansa fino ad incrociare l’orbita del pianeta.

Lunghezza dei giorni e cambi di stagione

Il giorno più lungo dell’anno cade, ovviamente, nel corso della stagione più calda. Coincide con il solstizio d’estate, e per il 2021 sarà il 21 giugno.

Il giorno più corto dell’anno, invece, lo troviamo nella stagione invernale.

Giornate 2022

  • Domenica 20 marzo: inizio allungamento dei giorni verso l’equinozio del 2022.
  • "Rush" fino a giugno con il solstizio d’estate.

Lascia un commento