Quando il Sole scalda di più?


Solstizio e energia solare

Arrivati al Solstizio d’Estate, cioè al 21 Giugno, l’energia solare è al massimo ma questo non significa che a seguire scalda molto meno. Vi è una sorta di “inerzia” tra il Solstizio e il periodo più caldo dell’anno di circa un mese.

Altezza del Sole e Solstizi

Nell’emisfero boreale, al mezzogiorno locale del solstizio di giugno il Sole raggiunge l’altezza massima possibile sull’orizzonte per quella latitudine, mentre in quello di dicembre raggiunge l’altezza minima. Essa raggiunge il massimo valore nel giorno del solstizio d’inverno (22 dicembre) quando si trova nel punto più basso del suo moto annuo e l’ombra è la più lunga possibile, pari a circa 23,3 cm.

Radiazioni solari e atmosfera

Nell’attraversare l’atmosfera la radiazione solare subisce fenomeni di riflessione, rifrazione, assorbimento, diffusione ad opera dei vari gas atmosferici in misura variabile in funzione della frequenza, così che al suolo lo spettro solare risulta irregolare rispetto a quello rilevato alle soglie esterne dell’atmosfera.

Raggi solari e riscaldamento terrestre

I raggi ultravioletti UV-A rappresentano circa il 95 per cento delle radiazioni ultraviolette che raggiungono la superficie terrestre.

Lascia un commento