Gufosaggio > Q > Quanto Guadagna In Media Un Geologo?

Quanto guadagna in media un geologo?

Nonostante diversi sbocchi lavorativi e campi applicativi, il geologo guadagna in media 1.089 euro al mese, una remunerazione decisamente inferiore rispetto ad altre specializzazioni ingegneristiche, che si collocano su una media di circa 1.300 euro al mese.

Leggi di più

Articoli Correlati

Quanto guadagna in media un geologo?

Nonostante i diversi sbocchi lavorativi e campi di applicazione, il geologo guadagna in media 1.089 euro al mese, una retribuzione significativamente inferiore rispetto ad altre specializzazioni ingegneristiche.

Anche la domanda è:, quanto guadagna un diplomato in chimica?

Quanto guadagna un chimico diplomato? Lo stipendio medio per chimico in Italia è 26 000 € all'anno o 13.33 € all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 17 550 € all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 46 125 € all'anno. Di conseguenza,, quanto sono pagati i ricercatori in italia? Lo stipendio medio per ricercatore in Italia è 31 500 € all'anno o 16.15 € all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 20 995 € all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 48 500 € all'anno.

Quanto guadagna un ricercatore oncologico?

Un Oncologo a metà carriera, con 4-9 anni di esperienza, può avere uno stipendio medio di circa 81.300 €, mentre un Oncologo esperto con 10-20 anni di esperienza guadagna in media 127.500 €. Un Oncologo a fine carriera con più di 20 anni di esperienza si può attendere una retribuzione media complessiva di 173.500 €. Quanto guadagna un ricercatore di una università? Un ricercatore universitario può guadagnare dai 1.400 euro ai 1.900 euro al mese, in base al grado di anzianità. Diverso il discorso per i professori dove gli associati arrivano a guadagnare intorno ai 2.300 euro al mese, mentre i professori ordinari anche 4.000 euro al mese.

Tenendo conto di questo,, quanti tipi di chimica esistono?

La chimica fisica o fisico-chimica si divide a sua volta in diversi settori di cui i principali sono: strutturistica, cinetica chimica, termodinamica chimica, termochimica, elettrochimica, fotochimica, ecc. Cosa fa un preparatore farmaceutico? Responsabilit La risorsa verr inserita nei reparti di produzione, si occuper di attivit produttive in area sterile: preparazione di composti su ricette, utilizzo di strumentazioni.

Di Krauss Donoghue

Lascia un commento

Articoli simili

Quanto guadagna un addetto al controllo di qualità? :: Quanto guadagna un tecnico di laboratorio al mese?
Link utili