Perché la scienza non può essere democratica?


Concetto di Scienza

Secondo il noto scienziato del San Raffaele, “la scienza non è democratica”, perché in ogni suo settore (ad esempio quello dei vaccini) l’opinione degli esperti – una volta verificato il consenso nella comunità scientifica – deve senza incertezze prevalere su quella di chi non ha studiato la materia.

Scienze di Base

Con scienza fondamentale o scienza di base o scienza pura si intendono quelle discipline interessate a sviluppare teorie scientifiche per migliorare la comprensione e la predizione dei fenomeni naturali. Esempi di scienze di base sono la biologia e la fisica.

Uso della Matematica nelle Scienze Sperimentali

Perché tutte le scienze sperimentali fanno uso della matematica? La matematica è astratta, ma anche elastica ed è per questo che viene utilizzata nelle scienze sperimentali per descrivere la realtà che ci circonda — la Fisica per esempio —, ed è la colonna vertebrale di quest’ultime; come suggerito in passato dal grande Leonardo da Vinci.

Lascia un commento