Gufosaggio > Q > Quanto Guadagna Un Ammiraglio Della Marina Militare?

Quanto guadagna un ammiraglio della Marina Militare?

Lo stipendio iniziale di base si aggira intorno ai 1.000 € mensili per raggiungere cifre molto elevate ai livelli dirigenziali: Capitano di Vascello: 75.000 € annui lordi. Ammiraglio Ispettore Capo: 145.000 € annui lordi.

Leggi di più

Articoli Correlati

Quanto guadagna un ammiraglio della Marina Militare?

Lo stipendio iniziale è di circa 1.000 al mese e può arrivare fino a 25.000 all'anno per il capitano. L'ispettore capo ammiraglio guadagna 145.000 lordi all'anno.

Quanto guadagna un Capitano di marina?

Lo stipendio di un Tenente di Vascello è di circa 25.000 euro lordi all'anno, ovvero 2.100 euro al mese; Le cifre salgono di pari passo all'innalzamento del grado, difatti lo stipendio di un Capitano di Fregata/Capitano di Corvetta è di 26.000 euro lordi l'anno, ovvero 2.200 euro al mese. Quanto guadagna un Marina Militare? 23.012 euro Secondo quando riportato dalle tabelle salariali delle Forze Armate Italiane, in merito allo stipendio Ufficiali Marina, un Guardiamarina guadagna all'incirca 23.012 euro lordi l'anno, e dunque 1.920 euro al mese, mentre lo stipendio di un Sottotenente di Vascello ammonta a circa 24.000 euro lordi, ovvero 2.000 euro

Di conseguenza,, chi guida le crociere?

Il capitano della nave da crociera è il comandante. I capitani di solito hanno anni di esperienza nell'ambito della navigazione, a partire dalle scuole superiori. Come si chiama il personale di bordo? L'assistente di volo, o membro dell'equipaggio di cabina (conosciuto anche come steward nel caso sia di sesso maschile o hostess se è una donna), è definito dal Codice della navigazione "personale addetto ai servizi complementari di bordo".

Come si chiamano le persone che vanno in barca?

equipàggio s. m. [dal fr. équipage, der. Di conseguenza,, chi è il capitano di lungo corso? Al Capitano superiore di lungo corso era riservato il comando di navi passeggeri di stazza lorda dalle quindicimila tonnellate alle ventimila, che avevano una velocità superiore ai 25 nodi e navi da passeggeri di stazza lorda superiore alle ventimila tonnellate.

Chi è il capitano di una nave?

281-82. Capitano di nave. È colui al quale è affidato il comando della nave mercantile. La legge prescrive che nessuno possa comandare una nave mercantile se non abbia conseguito la patente di capitano o quella di padrone.

Di Nodab Agresto

Lascia un commento

Articoli simili

Chi comanda il plotone? :: Come si fa ad iscriversi a gente di mare?
Link utili