Che cosa succede quando un minuendo è sottraendo sono uguali?


Se conosciamo sia il minuendo che il sottraendo, per trovare la differenza è sufficiente svolgere la sottrazione tra questi due numeri. Esempio: ricavare la differenza sapendo che il minuendo è uguale 20 ed il sottraendo è uguale a 5.

L’ELEMENTO NEUTRO della sottrazione è lo ZERO perché la differenza di un numero e zero è uguale al primo numero.

Applicazioni Pratiche

  • Sottrazione con 0
    Per dividere un numero per 0,5, 0,05, 0,005 si può moltiplicarlo per 2, 20, 200,…

  • Moltiplicazione per 0
    Moltiplicare un numero per 0,1 o per 0,01 o per 0,001 è come dividerlo per 10, 100, 1 000. Se lo moltiplichi per 0,5, ottieni la metà.

  • Divisione 2 per 5
    2/5 = 2 diviso 5 = 0,4. 2 equivale a 20 decimi, e 20 decimi diviso 4 fanno 4 decimi.

Forme Indeterminate di Limiti

Le forme indeterminate sono operazioni che coinvolgono infiniti e infinitesimi nel calcolo dei limiti per le quali non è possibile determinare un risultato a priori. Le forme indeterminate sono:

  • zero su zero
  • infinito su infinito
  • zero per infinito
  • uno alla infinito
  • infinito meno infinito
  • zero alla zero
  • infinito alla zero

Quanto fa 0 per infinito? E’ immediato dire che anche il prodotto tra zero e infinito è indeterminato. Infatti, abbiamo scritto che ∞ ∙ 0 = 0/0.

Lascia un commento