Quali sono le figure retoriche?


Le Figure Retoriche Principali

Le principali figure retoriche: similitudine, metafora, metonimia, allegoria, ossimoro, sineddoche, antonomasia, iperbole.

La Metonimia in Sintesi

La metonimia è una figura retorica tradizionalmente inserita tra i tropi che produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio di una parola in un significato detto figurato per effetto della sostituzione di un’altra parola.

Silvia e Leopardi

Le due figure, Silvia e il poeta, sono accomunate dalla dolce stagione della giovinezza, delle illusioni e della fiducia in un futuro "vago".

”Studi Leggiadri” in Leopardi

Tra gli "studi leggiadri" e le "sudate carte" è forse ravvisabile la distinzione tra la passione leopardiana per la poesia e gli studi di erudizione.

Il Pessimismo di Leopardi

  • Pessimismo Storico: l’uomo è causa della propria infelicità in quanto, facendo uso eccessivo della ragione, si è allontanato dallo stato di natura primitivo.
  • Pessimismo Cosmico: visione diventata meccanicistica e materialistica.

Storia del Pessimismo Cosmico

Il pessimismo cosmico è espresso nelle opere di Leopardi, come nella Ginestra, dove evidenzia che la Natura non fa differenza tra gli uomini e le formiche.

Lascia un commento