Che differenza c’è tra prete è presbitero?


Sacerdoti e Gradi nel Cattolicesimo

Un termine usato in modo equivalente, ma più generico, è sacerdote. Nella gerarchia cattolica il presbiterato è il secondo grado del sacramento dell’Ordine.

Differenze tra Presbitero, Prete e Vescovo

  • Prete (sacerdote): deriva dalla abbreviazione “presbitero” ed identifica chi ha ricevuto il secondo livello del Sacramento dell’Ordine Sacro. Presiede la parrocchia e si chiama “parroco”.
  • Vescovo: identifica chi ha ricevuto il terzo grado del Sacramento dell’Ordine Sacro della Chiesa.

Sacerdoti e Riti nella Grecia Antica

Chi erano i sacerdoti nell’antica Grecia? I sacerdoti servivano una divinità in particolare, ma non erano necessariamente esperti religiosi. Per le questioni teologiche, i cittadini potevano consultare un exegetes, un funzionario di stato, esperto di questioni religiose. Le cerimonie religiose si tenevano all’aperto, intorno a degli altari, durante grandi feste agresti.

Lascia un commento