Che vuol dire quando i gabbiani urlano?


Mare e Gabbiani:

L’estate al mare ha una colonna sonora fatta di urla di gabbiani, gran schiamazzatori in grado di variare richiami e performance sonore. Salutano e ridacchiano da mattina a sera, senza disdegnare l’alba (mica vanno in ferie, loro).

Il Gabbiano:

Ce ne è uno che è detto Gabbiano sghignazzante, Larus atricilla. Come scrivere il verso dei gabbiani? L’onomatopea è qualcosa tipo "cocài" (c’è anche un’azienda straniera che prende il nome dal verso del gabbiano, kookai). Infatti – curiosità – in triestino il gabbiano si chiama "cocài", in alcuni dialetti veneti "corcàl".

Comportamento e Predatori:

Perché i gabbiani si allontanano dal mare? E proprio la ricerca di cibo è un’altra causa di questa ‘migrazione’. "Seguendo la loro logica opportunista i gabbiani hanno imparato che anche negli insediamenti umani si trova cibo in abbondanza. Passano indistintamente dagli scarti alimentari degli uomini sino alle carcasse di altri animali." Che significa quando i gabbiani volano bassi? La conoscenza popolare dei nostri nonni trova oggi la sua dimostrazione scientifica: è noto infatti che quando le rondini volano basso l’indomani pioverà. Così come Virgilio mise in versi tutta la metereologia classica.

Lascia un commento