Cosa uccide le spore?


  • Effetti della muffa e delle spore in casa

La spora si crea nel momento in cui la cellula non si trova in condizioni ambientali adeguate. Quando finalmente trova il substrato giusto ed il giusto ambiente, similmente a molti semi di pianta inizia il processo di germinazione. Le patologie riconducibili alla presenza di muffa e quindi di spore disperse in aria vive sono:

  • Allergie respiratorie: le spore possono scatenare reazioni allergiche ed infiammazioni alle vie respiratorie. La reazione allergica respiratoria può manifestarsi con rinite, tosse, raffreddore congiuntivite.

  • Difficoltà di concentrazione. La proliferazione delle spore della muffa (che si può avvertire tramite il tipico odore sgradevole di muffa) nel tempo può portare anche ai seguenti sintomi:

    • Disturbi del sonno;
    • Particolare stanchezza;
    • Nausea e vomito.
  • Trattamento e prevenzione della muffa

Lo stesso discorso va fatto per: l’alcol, l’acqua ossigenata e la soda. Questi elementi possono aiutare nel trattamento in mancanza di metodi più radicali. Prevenire l’insorgenza di muffa e spore è possibile solo riducendo la fonte del problema.

  • Temperatura e sopravvivenza della muffa

Le muffe sono sensibili al calore ed è comprensibile considerando l’ambiente in cui crescono. Per essere precisi, muoiono a temperature da 140 ° F a 160 ° F.

  • Rischi per la salute dormendo in una stanza con muffa

I sintomi dell’intossicazione da muffa possono essere: mal di testa persistente, difficoltà di concentrazione e problemi legati alle vie respiratorie quali tosse, congestione nasale e respiro affannoso.

Lascia un commento