In che anno i bizantini distruggono la flotta araba?


Guerre arabo-bizantine

Le guerre arabo-bizantine fanno parte della Espansione islamica e si sono verificate tra il 629 e il 1054 in luoghi come Palestina, Siria, Egitto, Nordafrica, Anatolia, Creta e Sicilia. L’esito ha portato ad annessioni territoriali arabe nonostante la ripresa bizantina.

Inizio dell’Epoca Musulmana

Otto anni dopo, il 16 luglio 622, Maometto e un gruppo di seguaci abbandonarono La Mecca per rifugiarsi a Yathrib, segnando l’inizio dell’epoca musulmana.

I Califfi nell’Islam

Il califfo nell’Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale.

Dinastia Omayyadi

La dinastia musulmana degli Omayyadi governò dal 750 al 1258, quando gli Abbasidi presero il potere.

Conquiste dei Primi 4 Califfi

Le conquiste dei primi 4 califfi musulmani interessarono territori in Iraq, Iran, Siria, Impero bizantino, Egitto e Nord Africa, abbattendo l’Impero Sassanide e riducendo i possedimenti bizantini.

Declino del Califfato sotto gli Abbasidi

Il califfato abbaside ebbe un periodo di autorità nel XII secolo ma fu alla metà del XIII secolo che venne sopraffatto dai Mongoli, che conquistarono Baghdad e uccisero l’ultimo califfo al-Musta῾ṣim nel 1258.

Lascia un commento