Come riconoscere riconosce il pistacchio maschio dalla femmina?


Caratteristiche dei fiori di Pistacchio

I fiori della pianta di pistacchio sono sprovvisti di petali e sono raggruppati in infiorescenze ascellari a pannocchia. I fiori maschili sono provvisti di brattee e grosse antere mentre quelli femminili assomigliano a un piccolissimo frutto.

Differenza tra Pistacchio maschio e femmina

Le femmine hanno una chioma meno fitta, più aperta composta da rami penduli mentre quella delle piante maschili è più folta e con rami più rigidi ed eretti.

Produzione e varietà di Pistacchio

Secondo i dati Istat, Bronte produce circa 34 mila quintali di pistacchio verde di Bronte Dop, a fronte di una produzione italiana di 38.846 quintali. La varietà più diffusa oggi in Italia è la Bianca, chiamata anche Napoletana o Nostrale.

Coltivazione e impollinazione

Una coltivazione di pistacchio necessita minimo di una pianta maschio ogni 8-10 piante femmine, con un sesto di impianto di 6 x 6 metri; per ogni ettaro si possono, quindi, piantare 280 alberi la cui impollinazione sarà anemofila, operata attraverso il vento.

Pistacchio in Sicilia

In dialetto siciliano il pistacchio viene chiamato “frastuca”, mentre “frastucara” è il nome dell’albero che lo produce. Oggi Bronte ne rappresenta la capitale in Italia e nel 2009 il pistacchio di Bronte ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta.

Lascia un commento