QNA > P > Perché I Tasti Del Pianoforte Iniziano Da C Invece Che Da A?

Perché i tasti del pianoforte iniziano da C invece che da A?

Quando Pitagora scoprì per la prima volta che il suono aveva delle vibrazioni e cominciò a sperimentare tagliando a metà delle barre di ferro e scoprendo così il circolo delle quinte, usava delle barre misurate esattamente, cominciando con una lunga 8 piedi, poi quattro, poi due, eccetera. La prima barra vibrava a 261,63 vibrazioni e questo è ciò che noi conosciamo come C. Si può dare la colpa al sistema di misura imperiale (non ancora inventato). Se fosse esistito il sistema metrico decimale... anche se Pythy stava molto probabilmente usando le misure egiziane di cubiti e simili. In ogni caso, i greci e i romani hanno adattato le misure dagli egiziani. È quello che è.

A è davvero la nota iniziale matematicamente. Guardate come sono belle e uniformi le vibrazioni nelle sue varie ottave: 55.000, 110.00, 220.00, 440.00, 880.00 al contrario del Do: 32.703, 65.406, 130.81, 261.63, 523.25. Ma, la bella e uniforme barra C è ciò che Pythy aveva a disposizione per iniziare.

La tastiera del pianoforte è stata creata quasi 2.000 anni dopo e inizia effettivamente su A. A causa del layout matematico, C era semplicemente più facile da leggere molti compositori hanno composto per C e gli insegnanti hanno insegnato C per rendere la lettura più facile per i principianti, presumo.

Penso che sia stato solo una serie di incidenti felici come gli esseri umani hanno cercato di dare un senso all'universo e come la matematica regola tutto. Se potessimo rifarlo con quello che sappiamo ora, sono sicuro che sarebbe tutto diverso.

C'è una storia di un ordine di monaci che avevano un gatto. Ogni giorno, durante la messa, il gatto li seguiva nella cappella ma era una distrazione così, durante la messa, lo legavano fuori dalla cappella. Dieci anni dopo il gatto morì, così ne presero uno nuovo e, per precauzione, lo legarono fuori dalla cappella. Nel corso di 300 anni hanno avuto diverse dozzine di gatti e ognuno di essi è stato legato fuori dalla cappella, dimenticando il motivo per cui, prima di celebrare la messa, dovevano legare un gatto fuori dalla cappella.

Questo dimostra che abbiamo dimenticato più di quanto sappiamo e abbiamo dimenticato come e perché facciamo le cose. Tale è l'evoluzione. Come le ossa della coda, la pelle d'oca, le orecchie volenterose e la nostra appendice. E la lettera C.

Di Flagler

Quanto è difficile imparare la batteria? :: Quanto tempo ci vuole per suonare la tromba? restricted
Link utili