QNA > Q > Qual È Il Tuo Colore Preferito E Perché?

Qual è il tuo colore preferito e perché?

Ho pensato che questa fosse una domanda divertente da fare su Quora, abbastanza divertente da farmi pensare. Mi è anche piaciuto il modo in cui è stata formulata, "Perché il tuo colore preferito è l'arancione?", piuttosto che "Perché l'arancione è il tuo colore preferito?" Come se riguardasse specificamente me (o chiunque abbia risposto).

Ad ogni modo, non è il mio colore preferito. Ma ho scoperto alcune cose sull'arancione molti anni fa che lo distinguono dagli altri colori.

Poco dopo aver iniziato il liceo ho imparato che a ciascuna delle nostre 4 classi di diplomati sarebbe stato assegnato un colore che li rappresentasse: rosso, verde, arancione o blu. Alla mia classe sarebbe stato assegnato il colore dei diplomandi dell'anno precedente. L'arancione, il mio meno preferito dei quattro.

L'ossessione di tutta la scuola per una competizione annuale tra classi di diplomati ha solo peggiorato le cose. Durava mesi e comprendeva una varietà di sport, ma anche opere d'arte e costumi che ogni classe doveva rendere nella tavolozza monocromatica assegnata. Bleah! L'arancione è il colore del vomito. Ma con l'inizio dei giochi, ho imparato rapidamente le sue virtù.

L'arancione è VERSATILE. Aggiungi il nero all'arancione e avrai il marrone. L'arancione è l'unico colore a cui si può aggiungere il nero e farlo leggere come un colore totalmente diverso pur mantenendo l'esperienza monocromatica. Progredendo dal marrone attraverso il ruggine fino all'arancione più brillante si passa dai colori più naturalistici del mondo (con la possibile eccezione del verde) a un colore così artificialmente vibrante come qualsiasi altra tonalità può fare. Aggiungete un po' di giallo e tornerete alla natura con il colore del sole, ma potrete ancora chiamarlo arancione. Aggiungi abbastanza rosso da essere quasi rosso, e puoi ancora chiamarlo e vederlo come arancione.

Giallo? Aggiungi il nero al giallo e sembra verde. Non puoi farlo - non sembrerà monocromatico. Si può compensare aggiungendo un po' di arancione, ma resta il fatto che si cammina su una linea molto sottile con il giallo prima che inizi a sembrare verde o arancione. O marrone (dove la linea tra il verde e l'arancione è sottile come un rasoio.) Noioso.

Verde: non importa cosa gli si aggiunge, sembra sempre una pianta. Verde scuro, verde chiaro, giallo-verde, blu-verde, anche il più brillante dei verdi evoca il mondo naturale. Bello in giardino, ma su un costume o un'opera d'arte, un po' limitato.

Il blu, anche se bello quando viene presentato nella sua gamma completa, non può allontanarsi troppo, troppo dal blu di base senza diventare verde o viola. Non è una linea così sottile come quella tracciata dal giallo, ma comunque, tutto blu sempre, anche quando è più bello, sembra generalmente acqua e cielo.

Il viola ha una gamma più ampia del blu, con i viola bluastri e rosati che si leggono ancora come viola, uno dei vantaggi di essere un colore secondario. Ma il viola è il colore dei pazzi. Sempre un po' marginale, che evoca poco il mondo naturale. Carta da parati limitata, aliena, decorativa.

Rosso. Strana cosa il rosso. Ero pronto a infangare il rosso come ho fatto con tutti gli altri, ma quando ho iniziato a scrivere mi sono reso conto che la mia saggezza liceale sul rosso era sbagliata. Non mi ero mai posto il problema del rosso al liceo, e dopo il diploma la questione del monocromo si è praticamente azzerata. Ma ho avuto molta esperienza con il rosso dai tempi del liceo.

Il rosso comprende una gamma di sfumature tanto ampia quanto il blu. Ha una gamma di tonalità più ristretta dell'arancione, ma riesce comunque a tirar fuori una piccola serie di marroni che funzionano per il monocromo rosso. Come per il giallo, l'aggiunta di nero ai rossi più violacei può causare un "blue-shift" che li spinge nel colore vicino, in questo caso il viola. Come con il giallo, si può compensare aggiungendo l'arancione.

I rossi caldi evocano il mondo naturale come il marrone ma in modo diverso, come il sangue, come la carne. I toni più freddi, più magenta, sono più artificiali, come le caramelle. Il rosso-marrone si combina con questi tipi molto diversi di rossi per produrre una tavolozza più ricca di associazioni rispetto all'arancione, nonostante la sua gamma effettiva di tonalità più stretta. Il vino di Borgogna, le ciliegie al maraschino, persino il sole può essere rosso. Ciò che il rosso ha che l'arancione non ha è sia le variazioni calde che quelle fredde. L'arancione è praticamente caldo per definizione.

Vince il rosso. So che questa domanda doveva riguardare l'arancione. A chiunque l'abbia postata, mi dispiace. Ma grazie per avermi aiutato a chiarire i miei pensieri sul rosso!

Non so come postare le immagini o posterei alcuni dipinti di Phillip Guston. Chiunque voglia sapere perché il rosso fornisce la tavolozza monocromatica più versatile dovrebbe guardare il suo lavoro veramente sublime. (Non tutti sono monocromatici, ma ha fatto miracoli con il rosso).

Congratulazioni, arancione, per il secondo posto! ; )

Di Endres

Chi usa ancora i telefoni Blackberry? :: Qual è la migliore caratteristica di un Blackberry che manca su Android e iPhone?
Link utili