QNA > C > C'è Un Difetto Nella Lampadina Intelligente Philips?

C'è un difetto nella lampadina intelligente Philips?

C'è una ragione per cui la tecnologia delle lampadine a incandescenza è stata dominante per oltre 100 anni, ed è ancora usata in applicazioni di nicchia oggi. Quel motivo è il filamento di tungsteno è un dispositivo non polare e autoregolante: Come si riscalda per fare luce, it's resistenza elettrica aumenta automaticamente.
Questo dà il progettista del filamento un obiettivo: la resistenza limiterà la corrente in eccesso, anche se una tensione leggermente superiore viene applicata, e si abbasserà it's resistenza per consentire più flusso di corrente se la tensione scende, ancora mantenere un ragionevole, basso sfarfallio output.
Non un sistema perfetto, ma abbastanza praticabile per consentire di operare in modo affidabile entro determinati limiti senza la necessità di controllo esterno o circuiti di supporto. E lo farà felicemente sia con la corrente alternata (AC) che con la corrente continua (DC), entro certi limiti.

Non così con un LED (Light Emitting Diode). Un diodo è un dispositivo attivo decisamente non lineare con strati semiconduttori interni che tipicamente gli permettono di passare la corrente solo in una direzione. Quindi sono tipicamente descritti come dispositivi 'DC". Con un LED, la luminosità è direttamente correlata alla quantità di corrente che scorre attraverso questo materiale.
Questa non è una misura lineare: dopo che il LED ha abbastanza tensione per "accendersi", un piccolo aumento di tensione causerà poi un enorme aumento nel flusso di corrente risultante. Il LED non può autoregolarsi. Richiede l'aggiunta di almeno una resistenza limitatrice di corrente, ma preferibilmente un circuito di controllo attivo che ponga un limite duro e preciso alla quantità di flusso di corrente che il LED può avere indipendentemente dalle variazioni della tensione di alimentazione. (Per i LED ad alta potenza, questo è descritto come un circuito "Driver" per LED.)

Questo tipo di circuito lineare di "controllo della corrente" è anche piuttosto costoso, paragonabile al costo dei LED stessi, e ancora di più se c'è la necessità di variare la quantità di illuminazione che il dispositivo emette. Questo è il motivo per cui i modi di controllo a impulsi (PM o PWM) sono spesso utilizzati per consentire la "dimmerazione", come è spesso usato nelle luci posteriori delle automobili che raddoppiano le luci dei freni. Questa è la causa di quel fastidioso sfarfallio che molte automobili hanno con le loro luci posteriori a LED in questi giorni, ma anche il motivo per cui quell'effetto scompare quando il segnale "brake-light" è applicato, e i LED sono autorizzati ad andare "full on".

Se il LED è danneggiato dalla mancanza di limitazione della corrente, allora il pezzo di semiconduttore sta effettivamente "bruciando. simile al filamento in una lampadina. Tuttavia, se stai parlando di un'unità preconfezionata, è più probabile che il circuito di supporto sia ciò che sta effettivamente fallendo, che a sua volta può o non può danneggiare il LED stesso, a seconda del design.

Di Timmy

Come addormentarsi velocemente la notte :: How to send an email with attachments in Python
Link utili