Cosa c’è di diverso nei tre isomeri del pentano?

Cosa c'è di diverso nei tre isomeri del pentano? Risposta: Bene, la loro connettività ……… Spiegazione: Abbiamo C_5H_12e da questa formula otteniamo isomeri strutturali di ”n-pentane”, H_3C-CH_2CH_2CH_”CH_3, ”isopentane”, H_3C-(H_3C)CHCH_2CH_3 e ”neopentane”, (H_3C)_4C. In ogni isomero, la connettività della catena carbonio-carbonio è diversa. Gli isomeri avrebbero punti di dosaggio e di ebollizione leggermente diversi, con ”n-pentane”Leggi tutto

Come si semplifica cot (x) * sec (x) ?

Come si semplifica cot (x) * sec (x) ? Risposta: csc(x) Spiegazione: [1]” “cot(x)*sec(x) Identità quoziente: cot(x)=cos(x)/sin(x) [2]” “=cos(x)/sin(x)*sec(x) Identità reciproca: sec(x)=1/cos(x) [3]” “=cos(x)/sin(x)*1/cos(x) [4]” “=cancelcos(x)/(sin(x)cancelcos(x)) [5]” “=1/sin(x) Identità reciproca: 1/sin(x)=csc(x) [6]” “=color(blue)(csc(x))

Come trovo la derivata di y = ln ((x ^ 2) +1) ?

Come trovo la derivata di y = ln ((x ^ 2) +1) ? Risposta: Chiederà regola di derivazione, che afferma che (dy)/(dx)=(dy)/(du)(du)/(dx) Spiegazione: Rinominare u=x^2+1, noi abbiamo y=ln(u) e ora tutto ciò che serve è applicare la regola. (dy)/(dx)=1/u(2x)=(2x)/(x^2+1)