Come si calcola il numero di elettroni di valenza in un atomo di arsenico?

Come si calcola il numero di elettroni di valenza in un atomo di arsenico? Risposta: Lo stato fondamentale, gli atomi di arsenico neutro ne hanno cinque elettroni di valenza. Fare riferimento alla spiegazione. Spiegazione: Per il rappresentante elementi, gruppi 1,2 e 13-18 (IA-VIIIA), il numero di elettroni di valenza nei loro atomi possono essere determinati … Leggi tutto

Determinare un’equazione di una funzione del coseno, date le seguenti informazioni: Ampiezza: 3 Periodo: 120 V. Spostamento: 6 La funzione ha un massimo a 15?

Determinare un'equazione di una funzione del coseno, date le seguenti informazioni: Ampiezza: 3 Periodo: 120 V. Spostamento: 6 La funzione ha un massimo a 15? Risposta: Finalmente risolto! Vedi la spiegazione Spiegazione: Il massimo / minimo (ampiezza) di cos(x) è +1 e -1. Quindi, se si desidera aumentare questo a color(red)(+-3) ne ha y=color(red)(3)cos(3(x-15)) 'Spostando' … Leggi tutto

Come si semplifica sqrt (2/3) ?

Come si semplifica sqrt (2/3) ? Risposta: sqrt(2/3)=sqrt2/sqrt3(sqrt3/sqrt3)=(sqrt2sqrt3)/(sqrt3sqrt3)=sqrt6/3 Spiegazione: sqrt(2/3)=sqrt2/sqrt3 e ora possiamo vedere che c'è una radice quadrata nel denominatore che non appartiene. Quindi liberiamoci di quello. sqrt2/sqrt3(sqrt3/sqrt3)=(sqrt2sqrt3)/(sqrt3sqrt3)=sqrt6/3