Come si trova la derivata di e ^ (x * log (x)) ex⋅log(x)?
Come si trova la derivata di e ^ (x * log (x)) ex⋅log(x)? Risposta: vedi sotto Spiegazione:
Come si trova la derivata di e ^ (x * log (x)) ex⋅log(x)? Risposta: vedi sotto Spiegazione:
Semplificarlo? (A + 3) ³ + (A-3) ³ Risposta: color(magenta)(=>18a^2+27⇒18a2+27 color(magenta)(=>9(2a^2+3)⇒9(2a2+3) Spiegazione: Utilizzando le identità: color(red)((a+b)^3= a^3+3a^2b+3ab^2+b^3(a+b)3=a3+3a2b+3ab2+b3 color(red)((a-b)^3=a^3-3a^2b+3ab^2-b^3(a−b)3=a3−3a2b+3ab2−b3 Otteniamo: (a+3)^3+(a-3)^3(a+3)3+(a−3)3 =>(a^3+3a^2*3+3a(3)^2+(3)^3)-(a^3-3a^2*3+3a(3)^2-(3)^3)⇒(a3+3a2⋅3+3a(3)2+(3)3)−(a3−3a2⋅3+3a(3)2−(3)3) =>cancel(a^3)+9a^2+cancel(3a*9)+27-cancel(a^3)+9a^2-cancel(3a*9)+27 color(magenta)(=>18a^2+27 color(magenta)(=>9(2a^2+3) ~ Spero che questo aiuti!
Quale carica sarebbe necessaria su F2 per generare uno ione con un ordine di legame di 2? Risposta: Devi generare un addebito di +2. Spiegazione: Ordine di legame in fluoro Di seguito è riportato un diagramma orbitale molecolare per una molecola di fluoro. La formula per ordine obbligazionario (BO) è color(blue)(bar(ul(|color(white)(a/a)”BO” = “B-A”/2color(white)(a/a)|)))” “ where … Leggi tutto