Qualcuno sa quanto è spessa la pelle (epidermide e derma) sulla parte posteriore del collo alla base?

Qualcuno sa quanto è spessa la pelle (epidermide e derma) sulla parte posteriore del collo alla base? Risposta: Lo spessore è di circa 1.6 mm. Spiegazione: La pelle ha due strati principali: l'epidermide e il derma. Il derma contiene due strati: lo strato papillare e lo strato reticolare. Lo spessore della pelle differisce in vari … Leggi tutto

Che cos’è arcsin 0 arcsin0?

Che cos'è arcsin 0 arcsin0? Risposta: arcsin 0 = 0arcsin0=0 Spiegazione: arcsinxarcsinx è un thetaθ con i thetaθ fra -pi/2π2 e pi/2π2 (fra -90^@90 e 90^@90) Con sin theta =xsinθ=x Così, arc sin 0arcsin0 è un numero (un angolo) nell'intervallo corretto, con sin theta =0sinθ=0 Gli angoli con seno = 0 sono co-terminali con 00Leggi tutto

Qual è la radice quadrata di 30?

Qual è la radice quadrata di 30? Non puoi ottenere una risposta esatta a mano, ma puoi stimarla usando alcuni trucchi. sqrt(25) = 525=5 sqrt(36) = 636=6 quindi deve essere tra 55 e 66. 3030 è leggermente inferiore a metà strada tra 55 e 66. Quello che puoi iniziare è presumere che perché: #30 – … Leggi tutto

La struttura ossea può determinare chi è il nativo americano?

La struttura ossea può determinare chi è il nativo americano? Risposta: No, la struttura ossea da sola non può determinare con una precisione del 100% se qualcuno è nativo americano. Spiegazione: La struttura ossea da sola non può determinare se qualcuno è nativo americano con una precisione del 100%. Questo è dovuto a: 1) Diversità … Leggi tutto

Come si trova la pendenza di una curva polare?

Come si trova la pendenza di una curva polare? Risposta: If r=f(theta)r=f(θ) è la curva polare, quindi la pendenza in un dato punto su questa curva con particolari coordinate polari (r,theta)(r,θ) is (f'(theta)sin(theta)+f(theta)cos(theta))/(f'(theta)cos(theta)-f(theta)sin(theta)) Spiegazione: If r=f(theta), poi x=r cos(theta)=f(theta)cos(theta) e y=r sin(theta)=f(theta)sin(theta). Ciò implica, dal Regola del prodotto, quella dx/(d theta)=f'(theta)cos(theta)-f(theta)sin(theta) e dy/(d theta)=f'(theta)sin(theta)+f(theta)cos(theta). Quindi … Leggi tutto