Come si costruisce un intervallo di confidenza al 95%?

Come si costruisce un intervallo di confidenza al 95%? Risposta: [94.58, 105.42] Spiegazione: Data la media, la deviazione standard, il numero di campioni e l'intervallo di confidenza desiderato, l'intervallo viene calcolato dalla seguente formula: barx “+/-” (z xx (sigma/sqrt(n))) dove z proviene dalle tabelle di distribuzione standard (nel riferimento) ed è 1.96 per un elemento … Leggi tutto

Come trovi la media della variabile casuale x ?

Come trovi la media della variabile casuale x ? Risposta: Significare: mu=1.4 Varianza: sigma^2=0.64 Deviazione standard: sigma=0.8 Spiegazione: Ci viene dato questo X potrebbe assumere i valori {0,1,2,3} con le rispettive probabilità {0.15, 0.35, 0.45, 0.05}. Da X è discreto, possiamo immaginare X come un dado a 4 facce che è stato ponderato in … Leggi tutto

È “Il metraggio di una casa”. discreto o continuo?

È "Il metraggio di una casa". discreto o continuo? Risposta: Se misurato con precisione, allora sicuramente continuo. Se sempre arrotondato grossolanamente, potresti trattarlo come discreto. Spiegazione: Dipende dalla precisione che viene misurata, ma essenzialmente e per scopi pratici è probabilmente meglio trattata come continua. Se fosse sempre arrotondato al più vicino 100 piedi quadrati quindi … Leggi tutto

Che cos’è una tabella di frequenza relativa e a cosa serve?

Che cos'è una tabella di frequenza relativa e a cosa serve? Risposta: Una tabella di frequenza relativa è una tabella che registra i conteggi dei dati in forma percentuale, ovvero la frequenza relativa. Viene utilizzato quando si tenta di confrontare le categorie all'interno della tabella. Spiegazione: Questa è una tabella di frequenza relativa. Si noti … Leggi tutto

Se lancio 2 dadi, ci sono 36 possibili esiti. Se x è la somma di quei due numeri, come sarebbe la distribuzione di probabilità?

Se lancio 2 dadi, ci sono 36 possibili esiti. Se x è la somma di quei due numeri, come sarebbe la distribuzione di probabilità? Risposta: Spiegazione: I 36 possibili risultati sono i seguenti: Da questo possiamo trarre una tabella che riassume il numero di volte in cui può verificarsi un possibile risultato: lasciare … Leggi tutto

Supponi che i punteggi z siano normalmente distribuiti con una media di 0 e una deviazione standard di 1. Se P (-d <z <d) = 0.4844 , come trovi d ?

Supponi che i punteggi z siano normalmente distribuiti con una media di 0 e una deviazione standard di 1. Se P (-d <z <d) = 0.4844 , come trovi d ? P(-d < z < d) = 0.4844 è rappresentato dall'area sulla media. Lo implica 0.4844/2 = 0.2422 è l'area ciascuno sul lato sinistro … Leggi tutto